Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

I dipendenti non parlano inglese, il Maschio Angioino di Napoli chiude 2 ore al giorno: “Dateci un interprete”

Immagine di copertina

I dipendenti non parlano inglese, il Maschio Angioino chiude 2 ore al giorno

Il Maschio Angioino, uno dei simboli di Napoli, chiude due ore al giorno da giovedì 7 a sabato 9 luglio a causa di uno sciopero dei dipendenti della biglietteria che lamentano, tra le altre cose, l’assenza di addetti alla comunicazione in lingua straniera, in particolare l’inglese, con i turisti.

“Siamo stufi di non essere ascoltati. Non abbiamo una divisa, un tesserino e sono mesi che chiediamo il supporto di un operatore turistico addetto alle comunicazioni in lingua straniera” hanno dichiarato i lavoratori al quotidiano Il Mattino.

Indetto da Fp Cisl, lo sciopero prevede un’assemblea dei dipendenti in cui verranno discussi i carichi di lavoro, i ruoli dei dipendenti della biglietteria e l’assenza di responsabili amministrativi e contabili.

Secondo quanto riferito, infatti, all’ingresso del Complesso monumentale di Castel Nuovo lavorano quattro dipendenti comunali appartenenti alle categorie operaie. Ex lavoratori socialmente utili, ricoprono ruoli e in realtà vanno oltre quelli previsti dal loro contratto.

I dipendenti, infatti, devono emettere biglietti con il Pos, chiudere la cassa e fare i conteggi oltre a dover interagire con i turisti.

“La mobilitazione porterà qualche disagio ai turisti, ma si è resa necessaria a causa delle mancate risposte dell’amministrazione – dichiara il coordinatore dell’area funzionale Agostino Anselmi – L’obiettivo sarebbe quello di fornire un servizio migliore al turista. Non chiediamo mica la luna. Vorremmo mettere in condizione i nostri lavoratori addetti alla biglietteria di avere meno difficoltà. Spesso i turisti chiedono informazioni e i dipendenti devono arrangiarsi per farsi comprendere. In tutti i castelli del mondo e nei musei chi è in biglietteria indossa una divisa. Ovunque tranne che a Napoli. Per la città non è certo un’immagine edificante”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Cronaca / Oliviero Toscani è ricoverato all’ospedale in gravi condizioni
Cronaca / Morto a 9 anni a Marsa Alam, la direzione sanitaria: “Complicazioni legate a un tumore al cervello”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Cronaca / Oliviero Toscani è ricoverato all’ospedale in gravi condizioni
Cronaca / Morto a 9 anni a Marsa Alam, la direzione sanitaria: “Complicazioni legate a un tumore al cervello”
Cronaca / Abedini: “Sollevato per la liberazione di Cecilia Sala”. L’avvocato: “Nessun collegamento tra i due casi”
Cronaca / Ravenna, filma il padre mentre picchia la madre e la sorella e lo fa arrestare grazie all’app della Polizia
Cronaca / Varriale accusato di violenza e stalking da una terza donna: "L'ha minacciata dal telefono della Rai"
Cronaca / Torino, vide gli amici lanciare una bici e non li fermò: ventenne condannata a 16 anni
Cronaca / Alto Adige, bambino di 7 anni muore dopo un malore a scuola
Cronaca / Quella linea diretta tra la famiglia Sala ed Elon Musk
Cronaca / Cecilia Sala torna a parlare nel suo podcast: “Sono confusa e felicissima, in carcere ho riso due volte”