Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

È morto Quino, il fumettista argentino padre di Mafalda

Immagine di copertina
Joaquin Salvador Lavado, aka Quino Credits: ANSA

È morto Quino, il fumettista argentino padre di Mafalda

Si è spento Quino, il disegnatore argentino che ha inventato il celebre personaggio di Mafalda. Joaquín Salvador Lavado, questo il suo nome, aveva 88 anni. La notizia della morte è stata confermata su Twitter dal suo editore argentino, Daniel Divinsky. “Quino è morto. Tutte le brave persone del Paese e del mondo lo piangeranno”, ha riferito Divinsky, cofondatore di Ediciones La Flor.

L’infarto e gli ultimi anni

Secondo quanto riferito dalla stampa locale, Quino aveva subito un ictus nei giorni scorsi, che ha provocato un peggioramento delle sue condizioni di salute. Figlio di immigrati spagnoli, Quino nasce a Mendoza, in Argentina, il 17 luglio del 1932. Il soprannome Quino, con il quale tutto il mondo lo conosce per quella firma un po’ adolescenziale che accompagna tutte le sue strisce, gli fu dato fin dalla nascita per distinguerlo dallo zio Joaquin Tejon, pittore e grafico pubblicitario con il quale a 3 anni scopre la sua vocazione.

Una vita per Mafalda

Il personaggio più famoso creato dalla sua matita è stato Mafalda, che iniziò ad essere pubblicato sulla rivista argentina Primera Plana nel 1964. Gran parte della sua vita Quino l’ha trascorsa a dare vita all’arguta bambina. È il 29 settembre 1964 quando Mafalda vede la luce e viene consegnata alle rotative. La ragazzina dallo spirito ribelle, preoccupata per l’umanità e la pace nel mondo, compare per la prima volta sulla rivista argentina Primera Plana, uno dei settimanali più prestigiosi degli anni Sessanta a Buenos Aires. Uno sguardo critico e intelligente senza età sulla politica, l’economia e la società Mafalda diventa così uno dei personaggi più noti dell’Argentina, che nella capitale gli dedica anche una statua.

Inizialmente, Mafalda era una bambina destinata ad una pubblicità per una impresa di elettrodomestici. Poi è diventata una striscia, per la quale Quino non ha mai nascosto di essersi ispirato ai Peanuts di Charles Schultz. Trasformata velocemente in una simpatica contestatrice che si misura con l’Argentina ed il mondo, la bambina di Buenos Aires e’ sbarcata in Italia, e in Europa, nel lontano 1968, in piena contestazione: ma le sue riflessioni e tematiche predilette – dalla denuncia della fame e dal nucleare all’inflazione e all’economia – sono sopravvissute al passare degli anni e sono più vive che mai.

Leggi anche: L’illustratore che ha creato con Paint un romanzo a fumetti

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Roma, persona in difficoltà nel Tevere: ricerche dei vigili del fuoco anche con sonar
Cronaca / E’ morta Ada d’Adamo, la scrittrice era appena stata nominata tra i 12 candidati al premio Strega
Cronaca / Mamma si lancia dal balcone con il figlio di 6 anni in braccio: il piccolo è grave, ma vivo
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Roma, persona in difficoltà nel Tevere: ricerche dei vigili del fuoco anche con sonar
Cronaca / E’ morta Ada d’Adamo, la scrittrice era appena stata nominata tra i 12 candidati al premio Strega
Cronaca / Mamma si lancia dal balcone con il figlio di 6 anni in braccio: il piccolo è grave, ma vivo
Cronaca / Piazza di Spagna, blitz degli attivisti di Ultima Generazione: versato liquido nero nella Barcaccia
Cronaca / Papa Francesco dimesso dal Gemelli: “Sono ancora vivo. Ammiro chi lavora in ospedale”
Cronaca / Fa un video all’auto invece di prestare soccorso: l’automobilista muore bruciato
Cronaca / Storie di straordinaria resistenza No Tav: ecco qual è il prezzo dell’Alta Velocità Torino-Lione
Cronaca / Stop a ChatGPT in Italia. Il Garante della Privacy: “Dati personali a rischio”
Cronaca / Milano, maestro di religione arrestato per violenze sessuali sui bambini
Cronaca / Abbandonano i rifiuti per strada, i vigili glieli fanno riportare a casa