Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Michela Murgia: “Non so quanto tempo ho ancora, sto facendo una cura sperimentale”

Immagine di copertina

La notizia della malattia di Michela Murgia ha sorpreso e commosso tutti. La scrittrice ha affrontato vari temi in una lunga intervista a La Stampa. “Il mio oncologo è un genio, non ha mai pronunciato la parola carcinoma, ma mi ha detto: ‘E’ così creativa che si è fabbricata una colonia di cellule in corpo e queste per sopravvivere vanno a prendere l’energia dai suoi polmoni. Noi le chiamiamo metastasi ma lei può considerarle come pozzi di petrolio in Iraq. Quando me l’ha detto ero sotto morfina, qualsiasi cosa mi dicevano mi sembrava bellissima”, ha rivelato parlando del cancro.

Murgia si sta sottoponendo a una cura sperimentale, ma non sa quanto le resta ancora da vivere: “Mi sono affidata a una nuova cura, che in Italia si sta sperimentando solo da un anno. Non so quanto tempo ho ancora, ma so che a un certo punto finirà. Non mi dispero perché non è nella mia indole”.

La scrittrice non rinuncia ad alcune stoccate al governo di Giorgia Meloni, un esecutivo che definisce “fascista”: “Si manifesta nel controllo dei corpi, della libertà personale, nella discriminazione delle comunità già discriminate. Siamo abituati ai fascismi nati da situazioni non democratiche, regni, dittature e crediamo che la democrazia ci protegga. C’è un passaggio invece che i sociologi chiamano democratura: è l’autoritarismo che passa attraverso i codici della democrazia. Il risultato finale è lo stesso”.

Infine Murgia parla della sua famiglia queer e delle difficoltà che in Italia devono affrontare le famiglie omogenitoriali: “Fino a ieri io e mia moglie potevamo avere una bambina assieme, ora un atto di legge ha deciso che solo chi ha dato l’ovulo può chiamarla figlia, l’altra mamma è un’estranea”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Villa Pamphili, una supertestimone: "Ho visto le vittime con un uomo"
Cronaca / Trovati una ciocca di capelli, un paio di slip e una vertebra nel giardino del killer delle escort
Cronaca / Carabiniere ucciso durante inseguimento: sarebbe andato in pensione a luglio
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Villa Pamphili, una supertestimone: "Ho visto le vittime con un uomo"
Cronaca / Trovati una ciocca di capelli, un paio di slip e una vertebra nel giardino del killer delle escort
Cronaca / Carabiniere ucciso durante inseguimento: sarebbe andato in pensione a luglio
Cronaca / La nuova ipotesi sul delitto di Garlasco: "Tre persone in casa mentre Chiara Poggi moriva"
Cronaca / Primo caso di suicidio assistito in Toscana dopo l'approvazione della legge regionale
Cronaca / Torna a casa e trova uno sconosciuto che dorme sul divano: "Volevo solo riposarmi"
Cronaca / Chi è il medico responsabile dello studio dove una donna è morta dopo una liposuzione
Cronaca / Roma, donna di 46 anni muore dopo una liposuzione in uno studio privato
Cronaca / Corpi trovati a Villa Pamphili, arriva la conferma del Dna: le vittime sono madre e figlia
Cronaca / La mamma di Chiara Poggi: "Non ci opponiamo alle nuove indagini ma un colpevole già c'è"