Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Il presidente della Quadriennale di Roma 2025, Luca Beatrice, è morto a 63 anni

Immagine di copertina
Credit: Renato Valterza / AGF

Il presidente della Quadriennale di Roma 2025 e noto critico d’arte, Luca Beatrice, è morto oggi, martedì 21 gennaio, a 63 anni.

La notizia della scomparsa del saggista, che nei giorni scorsi era stato ricoverato in gravi condizioni per un infarto all’ospedale Molinette della Città della salute di Torino, è stata confermata sui social dal fratello Giulio.
“Due fratelli non sono due amici. Sono rami dello stesso albero che possono divergere con gli anni… ma il loro legame sarà eterno”, ha scritto il fratello su Facebook. “Ciao Luca fai buon viaggio”.

Laureato a Torino in Storia del cinema alla Facoltà di Lettere e specializzato in Storia dell’arte all’Università di Siena, Luca Beatrice aveva curato una serie di importanti mostre d’arte in tutta Europa, diventando curatore della Biennale di Praga dal 2003 al 2005.

Nel 2009 era stato curatore del Padiglione Italia per la 53esima Biennale d’arte di Venezia. Dal 2010 al 2018 poi era stato presidente del Circolo dei Lettori di Torino, mentre quest’anno doveva presiedere la Quadriennale 2025, la principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea, in calendario da ottobre fino al gennaio 2026 col titolo di “Fantastica”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Parma, accoltella la moglie in casa e fugge: poi muore in un incidente stradale
Cronaca / David Parenzo contro l'esibizione dei Patagarri al Concertone: "Raccapricciante"
Cronaca / Aspettando il nuovo Papa, ecco chi può emergere e chi può decidere il Conclave
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Parma, accoltella la moglie in casa e fugge: poi muore in un incidente stradale
Cronaca / David Parenzo contro l'esibizione dei Patagarri al Concertone: "Raccapricciante"
Cronaca / Aspettando il nuovo Papa, ecco chi può emergere e chi può decidere il Conclave
Cronaca / Concerto primo maggio 2025, strade chiuse e linee bus deviate: tutte le info
Cronaca / Concerto primo maggio 2025: come arrivare a Piazza San Giovanni
Cronaca / Il cardinale Zuppi ai giornalisti: "Preoccupiamoci delle morti sul lavoro"
Cronaca / Il sarto che ha vestito gli ultimi tre Papi: "Bergoglio mi diede del ladro"
Cronaca / Il messaggio inedito di Papa Francesco alle giovani coppie: “Amatevi come in un tango”
Cronaca / La maestra d’asilo licenziata per il profilo OnlyFans: "Mi piace mettere in mostra il mio corpo"
Cronaca / Saluti romani alla commemorazione di Sergio Ramelli: dal balcone fanno risuonare le note di "Bella ciao"