Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:24
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

La cucina spagnola approda nelle case degli italiani

Immagine di copertina

L’arte culinaria spagnola approda su pc, smartphone e tablet degli italiani: la piattaforma di e-learning Acadèmia, lanciata nel 2020 da Chef in Camicia sul modello americano di Masterclass, ha aperto ai segreti gastronomici internazionali rilasciando cinque videocorsi sottotitolati di altrettanti grandi chef iberici per un totale di 38 lezioni, tra tecniche, trucchi e videoricette. Ai 23 maestri italiani già presenti sul sito, ciascuno con la sua specializzazione, si aggiungono infatti da ottobre 2021: Enrique “Quique” Dacosta, con un corso sull’estetica del gusto che affonda le radici nel territorio di Valencia attraverso la creazione di metodi di cottura specifici per ogni singolo ingrediente; il cinque stelle Michelin Paco Perez con la sua interpretazione di cucina catalana; la nutrizionista, ricercatrice e ambasciatrice della cucina salutare Marta Verona, che racconta come mangiare sano ma senza rinunce; Mario Jimenez, con un corso di cucina gaditana, antica tradizione della città Càdiz, incentrata sul pesce come materia prima; Javi Estevez, che racconta come lavorare e preparare tutte le parti della testa di maialino, con un focus sulla casqueria, ovvero le frattaglie. Dal 2022 verranno rilasciati anche i corsi di Dani Garcia, Pepa Muñoz e Jesus Sanchez.

Contestualmente, Acadèmia, con il suo bagaglio di 63 ore complessive di lezioni, viene resa disponibile in 32 paesi tra Europa e Nord America, inclusi Stati Uniti e Canada, consentendo così al pubblico internazionale di accedere alle competenze dei migliori professionisti italiani ai fornelli.

“Se la cucina spagnola può essere considerata una novità in Italia, dove è poco conosciuta dal grande pubblico – spiega Nicolò Zambello, AD di Chef in Camicia, di cui Acadèmia è spin-off – non possiamo dire lo stesso di quella italiana nel mondo, anche se spesso, a renderla nota e apprezzata, sono pochi piatti iconici cristallizzati nell’immaginario collettivo attraverso la loro forma più semplice. Con l’internazionalizzazione della piattaforma intendiamo letteralmente fare scuola con quella che secondo noi è la vera tradizione culinaria italiana, ovvero un ricchissimo patrimonio di materie prime, lavorazioni ed elaborazioni, raccontata dai suoi interpreti più talentuosi”.

I maestri già presenti su Acadèmia, che in poco più di un anno e mezzo ha raccolto oltre 80000 iscritti in Italia tra appassionati di cucina e professionisti, spaziano dai grandi nomi di fama conclamata, tra cui diversi stellati, ai giovani talenti di settori in forte espansione: Iginio Massari, Ernst Knam, Vincenzo Santoro e Domenico Di Clemente per la pasticceria, Davide Oldani, Alessandro Borghese, Igles Corelli, Eugenio Boer, Diego Rossi e Cristiano Tomei per le rivisitazioni della cucina tradizionale, Norbert Niederkofler e Fabio Curreli sulla cucina di montagna, Hirohiko Shoda con la vera tradizione giapponese, Pino Cuttaia che racconta la sua Sicilia, Luciano Monosilio che si aggiunge all’eterno dibattito sulla carbonara, Davide Longoni, Daniele Reponi e Marco Pennati sulla panificazione, Carlotta Perego per la cucina vegana. E ancora: Sergio Dondoli con il gelato, Emanuele Vescovo sul vino e Flavio Angiolillo per la miscelazione.

I corsi di Acadèmia, scuola digitale realizzata dalla media company Chef in Camicia specializzata in intrattenimento video nel settore food, sono studiati tanto per i professionisti interessati ad affinare le proprie tecniche quanto per gli amatori che intendono scoprire arte e segreti dei migliori talenti operanti ai massimi livelli. I contenuti, realizzati in alta definizione e caratterizzati da toni leggeri ed informali, sono fruibili sul sito academia.chefincamicia.com o sull’app attivando un abbonamento annuale esattamente come accade per le più note piattaforme dell’intrattenimento in video. Al completamento di ciascun video-corso, viene rilasciato un certificato finale di partecipazione.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Chi è Loredana Macchietti, la seconda moglie di Gianni Minà
Cronaca / Polpette avvelenate e wurstel con chiodi: è allarme tra i padroni di cani a Torino
Cronaca / “Gli insegnanti ci trasmettono ansia e stress”: perché sempre più studenti abbandonano il liceo Berchet di Milano
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Chi è Loredana Macchietti, la seconda moglie di Gianni Minà
Cronaca / Polpette avvelenate e wurstel con chiodi: è allarme tra i padroni di cani a Torino
Cronaca / “Gli insegnanti ci trasmettono ansia e stress”: perché sempre più studenti abbandonano il liceo Berchet di Milano
Cronaca / Lucarelli sull’imprenditore che piange per i tulipani distrutti: “Subito la raccolta fondi, ma aveva già fatto così”
Cronaca / Brindisi, prete scomunicato celebra messa, il vescovo: “Chi partecipa cade in peccato mortale”
Cronaca / Rimasto paralizzato per un tuffo sbagliato, il coraggio di Leonardo Lotto: “Supererò i momenti bui”
Cronaca / Esclusivo TPI – Il documento che riscrive la storia di Gladio: così apparati dello Stato operavano al di fuori della Costituzione
Cronaca / “Papà, la mia pizza è pronta?”: 23enne entra nel locale di famiglia, ha un arresto cardiaco e muore improvvisamente
Cronaca / Torna a casa dal lavoro e si ritrova sul set di un film porno: “C’erano almeno 20 persone”
Cronaca / Frecce tricolori a Roma oggi, martedì 28 marzo 2023: a che ora, perché e dove vederle