Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:28
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

In Italia 100mila morti in più nel 2020: il 28 marzo il giorno più nero. Il rapporto dell’Istat

Immagine di copertina

Nel 2020 la mortalità in Italia è stata la più alta mai registrata dal Dopoguerra in poi, a causa dei 746.146 decessi complessivi registrati, 100.526 in più rispetto alla media degli anni 2015-2019 (+15,6 per cento). È quanto emerge dal sesto Rapporto congiunto dell’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sulla diffusione dell’epidemia di Covid-19 e sull’impatto della pandemia sulla mortalità totale nel 2020.

Il dato è sicuramente legato alla pandemia da Covid-19, visto che la media dei decessi nei mesi di gennaio e febbraio 2020 era linea con quella degli anni precedenti:  i primi decessi di persone positive al Covid-19 risalgono all’ultima settimana di febbraio. Dal rapporto emerge anche che il Covid ha avuto un impatto più marcato sul genere maschile e sulla fascia di età 65-79 anni.

Le Regioni più colpite dal Covid

Emilia Romagna, Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia e Provincia autonoma di Trento sono le Regioni con il maggior tasso di incidenza, e in particolare le province di Bologna, Gorizia, Forlì-Cesena, Udine, Rimini e Bolzano. Ma rispetto all’intero anno 2020, nei primi quattro mesi del 2021 l’impatto dei decessi per Covid-19 sui morti totali è aumentato soprattutto nelle regioni del Centro e del Mezzogiorno.

I giorni più neri della pandemia

Il 28 marzo 2020 è stato il giorno più nero in termini di decessi correlati al Covid in Italia, con 928 morti registrati in 24 ore, mentre durante la seconda ondata il record è stato registrato il 19 novembre con 805 deceduti. Nei primi quattro mesi del 2021, sono stati riportati 42.957 morti. Considerando i soli mesi di marzo e aprile 2021 i decessi segnalati sono stati 21.004 rispetto ai 30.064 dello stesso periodo del 2020.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Anziana trovata morta nel baule, indagata la figlia: “Non avevo i soldi per il funerale”
Cronaca / Elena Cecchettin ricorda Giulia: “Un mese senza di te, mi manchi”
Cronaca / Papa Francesco: “In Italia cagnolini al posto dei figli, la denatalità mi preoccupa”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Anziana trovata morta nel baule, indagata la figlia: “Non avevo i soldi per il funerale”
Cronaca / Elena Cecchettin ricorda Giulia: “Un mese senza di te, mi manchi”
Cronaca / Papa Francesco: “In Italia cagnolini al posto dei figli, la denatalità mi preoccupa”
Cronaca / Milano, operaio di 28 anni muore schiacciato dal carico di una gru
Cronaca / Picchia la compagna in albergo e cerca di soffocarla con un cuscino: arrestato 39enne
Cronaca / Scuola, al via i concorsi per l’assunzione di 30mila docenti. Chi può accedere, come funzionano le prove
Cronaca / Scontro tra treni sulla Bologna-Rimini: tamponamento tra Frecciarossa e regionale, 17 passeggeri feriti
Cronaca / Gino Cecchettin da Fazio: “Mi sono chiesto anche io se avessi sbagliato. Ora le battaglie femministe di mia figlia Elena sono anche le mie”
Cronaca / Papa Francesco: “Per i diritti umani c’è ancora molto da fare, a volte purtroppo si torna indietro”
Cronaca / Insulti social a Gino Cecchettin, il suo avvocato: “Ora basta, presentate querele”