Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

La startup di spesa a domicilio Gorillas lascia l’Italia e licenzia i dipendenti

Immagine di copertina

Dopo solo un anno di attività, Gorillas, la startup tedesca della spesa a domicilio, lascia il mercato italiano e ha già avviato le procedure per il licenziamento dei dipendenti. Si tratta di 540 persone coinvolte, fra dipendenti a tempo indeterminato, collaboratori e manager.

Specializzata nella consegna della spesa da dark store diffusi sul territorio, la startup tedesca, fondata nel 2020 dall’imprenditore turco Kagan Sümer e arrivata alla valutazione di oltre un miliardo, è stata lanciata nel mercato italiano a giugno 2021 e a ottobre dello stesso anno ha annunciato un round di investimenti con cui ha promesso di ampliare ulteriormente la propria attività. Già lo scorso maggio ha però sottolineato la necessità di ridurre il proprio personale. Dopo aver beneficiato del diffuso utilizzo delle piattaforme di consegne durante la pandemia, Gorillas ha sofferto un calo di ordini, a cui si è aggiunta anche la profonda crisi economica degli ultimi mesi, che ha ulteriormente ridotto i guadagni dell’azienda e l’ha costretta alla chiusura. E la società è costretta a rivedere i suoi piani di crescita, decidendo di concentrarsi su mercati maggiormente redditizi. Da qui la decisione di abbandonare il mercato italiano, dov’era presente in 5 città: Milano, Roma, Torino, Bergamo e Firenze.

Secondo la nota di Fit-Cisl, “questo episodio ripropone il dibattito su come tali piattaforme di food delivery si insedino nel nostro Paese in assenza di chiare e definite regole che tutelino le lavoratrici e i lavoratori”. Se consideriamo che negli ultimi mesi diverse altre piattaforme di delivery hanno dovuto tagliare la propria forza lavoro per gli stessi motivi di Gorillas, il tema della tutela dei rider, sui cui il dibattito pubblico si è più volte dimostrato acceso negli ultimi mesi, è quanto mai rilevante
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Matteo Messina Denaro in coma irreversibile
Cronaca / La ballerina di “Ballando con le stelle” Anastasia Kuzmina molestata alle poste: “Mi stavo sentendo male”
Cronaca / Peste suina in Lombardia, allarme per i contagi: 33mila maiali abbattuti
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Matteo Messina Denaro in coma irreversibile
Cronaca / La ballerina di “Ballando con le stelle” Anastasia Kuzmina molestata alle poste: “Mi stavo sentendo male”
Cronaca / Peste suina in Lombardia, allarme per i contagi: 33mila maiali abbattuti
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Annuncia il suicidio e sparisce, dopo 10 anni viene ritrovato in Grecia. Aveva abbandonato due figlie
Cronaca / Napoli, 26enne violenta figlia disabile della compagna: ai domiciliari
Cronaca / Milano, agente cade dalla finestra di un ospedale per inseguire un detenuto: è gravissimo
Cronaca / Perché oggi non c’è l’It Alert a Roma e nel Lazio: l’allarme è stato rinviato
Cronaca / Napoli, lite a scuola: 15enne accoltellato da un compagno
Cronaca / A Milano uno spazio per contrastare le discriminazioni e la violenza di genere: cos’è “spazio Libellula”