Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:09
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Castello delle Cerimonie, il comune revoca le licenze a “La Sonrisa”: “Stop ai matrimoni, chiusura forzata dei locali”

Immagine di copertina

Castello delle Cerimonie, il comune revoca le licenze a “La Sonrisa”

Il comune di Sant’Antonio Abate, in provincia di Napoli, ha revocato le licenze di ristorazione e alberghiere del Grand Hotel La Sonrisa, l’immobile noto anche come “castello delle cerimonie”.

La Sonrisa, infatti, era stata confiscata per abusivismo edilizio e acquisita a titolo gratuito dal comune dopo la sentenza della Corte di Cassazione.

Tuttavia, la famiglia Polese, precedente titolare dell’immobile, aveva continuato a usufruire dell’immobile pagando un canone di circa 29mila euro mensili per l’occupazione.

Nel documento firmato dal comune, che prevede la cessazione immediata delle attività di ristorazione e alberghiere salvo eventuali ricorsi al TAR o richieste di sospensione, si specifica che, in caso di mancata ottemperanza, si procederà alla chiusura forzata dei locali.

“Con questo provvedimento – ha dichiarato la sindaca Ilaria Abagnale – prosegue il complesso iter per la completa acquisizione del bene a patrimonio comunale, in esecuzione di una sentenza definitiva che prevede la confisca per il reato di lottizzazione abusiva. Un primo passo per dare nuova vita a quell’area seguendo i dettami della sentenza della Corte di Cassazione e assicurandoci che ogni operazione venga portata avanti in collaborazione con la Prefettura di Napoli e la Procura Generale, costantemente informate degli sviluppi”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / A Taranto la prima candidata sindaco creata con l’intelligenza artificiale: “Così proviamo a elevare il confronto tra i politici reali”
Cronaca / Mangia un panino e si sente male: studentessa americana di 21 anni muore a Roma
Cronaca / Mark Samson fingeva di essere Ilaria Sula dopo il delitto: "Sono partita, torno presto"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / A Taranto la prima candidata sindaco creata con l’intelligenza artificiale: “Così proviamo a elevare il confronto tra i politici reali”
Cronaca / Mangia un panino e si sente male: studentessa americana di 21 anni muore a Roma
Cronaca / Mark Samson fingeva di essere Ilaria Sula dopo il delitto: "Sono partita, torno presto"
Cronaca / Il padre di Ilaria Sula: "Mark Samson mi ha abbracciato, sembrava dispiaciuto"
Cronaca / Mark Antony Samson ha ucciso Ilaria Sula con i genitori in casa: "Chiedo scusa"
Cronaca / Stefano Argentino ha confessato l'omicidio di Sara Campanella: "Sostiene che lei lo ricambiasse"
Cronaca / L'aggressione di Sara Campanella ripresa da una telecamera di sicurezza
Cronaca / Chi è Mark Antony Samson, il 23enne arrestato per l'omicidio dell'ex fidanzata Ilaria Sula
Cronaca / Omicidio Ilaria Sula, l’ex fidanzato ha confessato: “L’ho uccisa e ho buttato il suo telefono”
Cronaca / Fs Treni Turistici Italiani: a Pasqua torna il Sicilia Express