Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

L’allarme del ministero per la presenze di alluminio nei cibi: “Seri rischi per la salute”

Immagine di copertina

Secondo uno studio realizzato dal Cnsa, l'alluminio può migrare negli alimenti, mettendo in pericolo soprattutto le fasce più vulnerabili della popolazione

Alluminio nei cibi, l’allarme del ministero: “Rischio per la salute”

L’alluminio presente nella vaschette metalliche e nei fogli di carta stagnola utilizzati per conservare o cuocere i cibi può rappresentare un serio “rischio per la salute”: a lanciare l’allarme è il ministero guidato da Roberto Speranza.

Secondo un documento (consultabile qui) redatto dal Cnsa, il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare, infatti, l’alluminio può migrare negli alimenti, mettendo in pericolo soprattutto le fasce più vulnerabili della popolazione, ovvero le donne in gravidanza e i bambini.

Lo studio, dal titolo “Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare” era già stato redatto nel 2017, ma è stato rivisto dal comitato in seguito a nuove ricerche effettuate dall’Istituto Superiore di Sanità.

Nella ricerca, si conferma, come già fatto nel precedente parere, che la via prima dell’esposizione all’alluminio per la popolazione resta quella alimentare.

Secondo l’Efsa, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, si può definire tollerabile una dose settimanale pari a 20 per un bambino di 20 kg e 70 mg per un adulto di 70 kg.

Tuttavia, i nuovi studi indicano una “significativa probabilità di superamento di tale dose nei bambini e nei giovani poiché maggiormente esposti all’alluminio contenuto negli alimenti”.

Una consuetudine alimentare, dunque, può rivelarsi dannosa per la salute.

Ecco perché il viceministro Pierpaolo Sileri ha lanciato un appello a “non tenere incartato per ore nei fogli di alluminio il panino del vostro bambino”.

I 10 cibi più pericolosi sulle nostre tavole: la classifica di Coldiretti
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polmoniti sospette nei bambini, il batterio responsabile sarebbe il mycoplasma pneumonia: che cos’è e come si cura
Cronaca / Domani il primo interrogatorio per Filippo Turetta: “Ho paura, fatemi vedere i miei genitori”
Cronaca / Roma, va alla manifestazione con il cartello del film di Paola Cortellesi: l’attrice la vede e la abbraccia
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polmoniti sospette nei bambini, il batterio responsabile sarebbe il mycoplasma pneumonia: che cos’è e come si cura
Cronaca / Domani il primo interrogatorio per Filippo Turetta: “Ho paura, fatemi vedere i miei genitori”
Cronaca / Roma, va alla manifestazione con il cartello del film di Paola Cortellesi: l’attrice la vede e la abbraccia
Cronaca / “Anche i mostri si lavano i denti”: il mistero del libro per bambini trovato accanto al corpo di Giulia
Cronaca / Primi giorni in carcere per Filippo Turetta, ansiolitici per dormire e libri per studiare
Cronaca / Il cellulare sparito e il libro per bambini trovato vicino al corpo: i punti oscuri dell’omicidio di Giulia Cecchettin
Cronaca / Kimberly Bonvissuto scomparsa da 6 giorni, per gli inquirenti si tratta di “allontanamento volontario”
Cronaca / Napoli, 17enne accoltellato alla Galleria Umberto I. La madre: “Colpito perché parlava con la ex dell’aggressore”
Cronaca / Kimberly Bonvissuto, nuovo appello dei genitori della 20enne scomparsa da sei giorni. “Siamo terrorizzati”
Cronaca / Picchia la moglie in strada nel paese dove Giulia è stata uccisa: un gruppo di ragazzi interviene e lo fa arrestare