Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Torino, migrante arrivato dal Darfur si laurea con una tesi sul genocidio da cui è fuggito

Immagine di copertina
Ahmed Musa Credits: Facebook/Ahmed Musa

Nel Darfur, dopo gli studi aveva iniziato a lavorare come professore ma nel 2008 i miliziani governativi Janjawid, accusati di omicidi di massa, sono entrati nella sua città, ad Entkena, e hanno catturato sia lui che il padre

Torino, migrante arrivato dal Darfur nel 2011 si laurea

Ahmed Musa è un migrante arrivato a Lampedusa dal Darfur nel 2011 e oggi festeggia la sua laurea magistrale in Scienze Internazionali all’Università di Torino. La tesi di laurea è dedicata al figlio che ha chiamato “Nelson Mandela”, come il premio nobel per la pace morto nel 2013. Ahmed ha già alle spalle una laurea in Economia, conseguita a Khartoum nel 2007.

Dopo gli studi aveva iniziato a lavorare come professore ma nel 2008 i miliziani governativi Janjawid, accusati di omicidi di massa, sono entrati nella sua città, ad Entkena, e hanno catturato sia lui che il padre.

Il papà viene torturato e ucciso mentre lui rimane sette mesi in prigione, dove si ammala gravemente. I suoi aguzzini lo credono morto e decidono di abbandonarlo in un campo. Fortunatamente viene trovato poco dopo da alcuni contadini, che riescono a soccorrerlo in tempo.

La fuga in Libia

Sopravvissuto alla fuga, decide di andare in Libia ma dopo la caduta di Gheddafi, nel 2011 scappa di nuovo su una carretta del mare diretta a Lampedusa. Il viaggio durerà all’incirca una settimana e durante la traversata molti dei suoi compagni moriranno di stenti. Appena arrivato in Italia, viene accolto inizialmente in un hotel della Calabria all’interno di un progetto di accoglienza. Ben presto, però, Ahmed si ritrova di nuovo in strada senza niente.

L’arrivo in Italia

Riparte per Torino e con l’aiuto di alcuni connazionali riesce a trovare un alloggio. Inizia così una fase di maggiore tranquillità: il giovane si iscrive all’Università e finanzia i suoi studi facendo ogni tipo di lavoro, dal cameriere all’addetto alle pulizie.

Dopo anni di sacrifici ieri, 5 settembre è riuscito a laurearsi a pieni voti. Nella sua tesi di laurea il ragazzo spiega le ragioni del conflitto in Darfur e ne ricostruisce la storia attraverso le testimonianze orali di altri dieci rifugiati. La sua ricerca ha ottenuto un punteggio di 90 su 110, un riscatto non solo per lui ma per tutta la sua famiglia: la moglie è una rifugiata e ha da poco partorito il piccolo Mandela.

Ahmed ha 32 anni ma ha già vissuto 5 vite (di L. Tosa)
La storia di Bouba, primo titolare di protezione internazionale laureato in Italia
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Ritrova la madre biologica dopo 20 anni grazie ai social: “È il giorno più bello della mia vita”
Cronaca / Neonata rapita in ospedale da una finta infermiera e poi ritrovata
Cronaca / Giorgia Meloni contro Fabrizio Corona: al via il processo sul falso “legame affettivo” della premier
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Ritrova la madre biologica dopo 20 anni grazie ai social: “È il giorno più bello della mia vita”
Cronaca / Neonata rapita in ospedale da una finta infermiera e poi ritrovata
Cronaca / Giorgia Meloni contro Fabrizio Corona: al via il processo sul falso “legame affettivo” della premier
Cronaca / Blitz degli studenti a Milano: fantoccio di Elon Musk a testa in giù a Piazzale Loreto
Cronaca / Il presidente della Quadriennale di Roma 2025, Luca Beatrice, è morto a 63 anni
Cronaca / Alessandro Basciano in aula per stalking nei confronti dell'ex Sophie Codegoni
Cronaca / Palermo, 13enne si allontana dall'ospedale: violentata in strada
Cronaca / Costa Concordia: l’ex comandante Francesco Schettino chiede la semilibertà
Cronaca / Beve un caffè al bar, poi il malore: si indaga per avvelenamento
Cronaca / Emanuela Orlandi, la rivelazione dell'amico: "Mi chiamò e baciò, poi mi disse addio"