Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Tinder ha introdotto un nuovo pulsante che cambierà il modo di usare l’app

Immagine di copertina

Tinder ha introdotto un nuovo pulsante che cambierà il modo di usare l’app

È una delle app più utilizzate al mondo dai cuori solitari, da chi è alla ricerca di un flirt come dell’anima gemella: stiamo parlando di Tinder, il cui logo compare sugli smartphone di circa 5.7 milioni di utenti. Di recente, però, una serie di studi hanno fatto emergere un problema relativo all’applicazione di proprietà della Match Group: questa verrebbe spesso utilizzata anche da predatori e molestatori sessuali o stalker.

D’altronde l’app può essere scaricata da chiunque e il rischio dell’appuntamento al buio, a seguito del noto “match”, c’è sempre. La stessa proprietà, nel rispondere a questi studi, si è giustificata sottolineando il fatto che non è possibile prevenire tale problema o operare una selezione dal momento che non è possibile accedere a determinati dati personali. Ad oggi, però, dopo una serie di casi e segnalazioni l’azienda ha deciso di correre ai ripari e utilizzare dei metodi di protezione per far sentire gli utenti più al sicuro. Come? Introducendo una nuova funzione, la quale negli Usa diverrà operativa fin da questo mese, gennaio 2020: l’utente, in sostanza, potrà segnalare alle autorità un appuntamento che sta diventando pericoloso.

La funzione “antipanico”, certo, gli utenti la pagheranno rinunciando a un po’ di privacy, ma si tratta appunto di una rinuncia per una buona causa; Match Group, quindi, stringe una partnership con Noonlight, azienda che già collabora con Uber, Lyft, Alexa, Google Home e Fitbit e che metterà a disposizione tale “tasto antipanico”. Noonlight dà la possibilità di condividere la propria posizione con amici e contatti selezionati e, se l’utente che ha attivato la funzione non risponde ad una chiamata o a un messaggio, in automatico parte la segnalazione ai servizi di emergenza, i quali avranno modo di scoprire la posizione dell’utente e rintracciarlo nel minor tempo possibile.

Arriva il Tinder della cultura, l’app di incontri per visitare musei
Sta per arrivare PTinder, la app per far incontrare solo persone di sinistra
C’è una app che riconosce piante e animali come Shazam con la musica
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Dal preventivo online alla stipula: come ottenere un mutuo completo senza muoverti da casa
Costume / Antitrust archivia i procedimenti contro Facile.Energy e SEI: non sussiste alcuna violazione
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Dal preventivo online alla stipula: come ottenere un mutuo completo senza muoverti da casa
Costume / Antitrust archivia i procedimenti contro Facile.Energy e SEI: non sussiste alcuna violazione
Costume / Palio di Siena 3 luglio 2025, vincitore: chi ha vinto la Carriera di oggi | Risultato
Costume / Palio di Siena 2 luglio 2025: chi è il mossiere Renato Bircolotti e cosa fa
Costume / Quanto dura (durata) il Palio di Siena del 3 luglio 2025: orari e info
Costume / Palio di Siena 3 luglio 2025, le contrade che prenderanno parte alla Carriera di oggi
Costume / Palio di Siena 3 luglio 2025, diretta LIVE: la cronaca in tempo reale da Piazza del Campo
Costume / A che ora inizia il Palio di Siena del 3 luglio 2025: l’orario della Carriera su La7
Costume / Palio di Siena 3 luglio 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la Carriera