Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Malpensa si chiamerà Silvio Berlusconi: ecco a chi sono intitolati i principali aeroporti italiani

Immagine di copertina

Ecco a chi sono intitolati i principali aeroporti italiani

Da Leonardo Da Vinci a Sandro Pertini sino a Cristoforo Colombo: ecco come si chiamato e a chi sono intitolati i principali aeroporti italiani.

Dopo la decisione, ora ufficiale, di intitolare lo scalo di Milano Malpensa, il secondo per traffico passeggeri dopo quello di Fiumicino a Roma, all’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si sono sollevate numerose critiche sull’opportunità di intitolare l’aeroporto a un personaggio della politica così discusso considerando anche i nomi attribuiti ai principali aeroporti italiani.

Berlusconi, infatti, è il quinto politico a cui viene intitolato un aeroporto civile, mentre gli aviatori e i militari restano la categoria più rappresentata. Nessun aeroporto, invece, è intitolato a una donna.

Come si chiamano gli aeroporti italiani

Ma a chi sono intitolati i principali aeroporti italiani? Lo scalo più importante per maggior numero di traffico passeggeri, ovvero quello di Roma Fiumicino, è intitolato a Leonardo da Vinci.

Il secondo aeroporto di Milano, quello di Linate, prende il nome invece di Enrico Forlanini, pioniere dell’aviazione. Quello di Bergamo-Orio al Serio si chiama “Il Caravaggio”, mentre l’aeroporto di Torino-Caselle è intitolato a Sandro Pertini, settimo presidente della Repubblica.

Genova-Sestri Ponente porta il nome di Cristoforo Colombo, mentre lo scalo di Venezia è intitolato a Marco Polo.

Un altro esploratore, Amerigo Vespucci, ha dato il nome al principale aeroporto di Firenze, mentre quello di Bologna è intitolato al fisico e inventore Guglielmo Marconi.

E ancora: lo scalo di Napoli-Capodichino è intitolato all’aviatore Ugo Niutta, mentre l’aeroporto di Bari-Palese è stato intitolato a Karol Wojtyla, diventato Papa nel 1978 come Giovanni Paolo II.

L’aeroporto di Palermo porta il nome di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i due magistrati uccisi dalla mafia, mentre il noto compositore Vincenzo Bellini ha dato il nome all’altro scalo siciliano, quello di Catania-Fontanarossa.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Dal preventivo online alla stipula: come ottenere un mutuo completo senza muoverti da casa
Costume / Antitrust archivia i procedimenti contro Facile.Energy e SEI: non sussiste alcuna violazione
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Dal preventivo online alla stipula: come ottenere un mutuo completo senza muoverti da casa
Costume / Antitrust archivia i procedimenti contro Facile.Energy e SEI: non sussiste alcuna violazione
Costume / Palio di Siena 3 luglio 2025, vincitore: chi ha vinto la Carriera di oggi | Risultato
Costume / Palio di Siena 2 luglio 2025: chi è il mossiere Renato Bircolotti e cosa fa
Costume / Quanto dura (durata) il Palio di Siena del 3 luglio 2025: orari e info
Costume / Palio di Siena 3 luglio 2025, le contrade che prenderanno parte alla Carriera di oggi
Costume / Palio di Siena 3 luglio 2025, diretta LIVE: la cronaca in tempo reale da Piazza del Campo
Costume / A che ora inizia il Palio di Siena del 3 luglio 2025: l’orario della Carriera su La7
Costume / Palio di Siena 3 luglio 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la Carriera