Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Daverio attacca di nuovo: “I siciliani? Ci vorrebbero migliaia di psichiatri”

Immagine di copertina

Il critico d'arte torna sulla polemica sulla sua votazione per eleggere Il Borgo dei Borghi

Daverio: “I siciliani? Problemi di super-ego. Ci vorrebbero migliaia di psichiatri”

Philippe Daverio ci ricasca. Il noto critico d’arte è tornato sulla polemica con i siciliani, dopo quanto dichiarato qualche giorno fa alla trasmissione Le Iene. “I siciliani hanno un problema di super ego. Non posso risolverlo io, ma ci vorrebbero migliaia di psichiatri”, ha detto stavolta Daverio, intervenendo oggi, 17 novembre, a Book city Milano.

La polemica contro i siciliani prosegue, dunque, dopo che nei giorni scorsi era arrivata addirittura in Parlamento a causa delle sue dichiarazioni. Il tutto era partito con la proclamazione del comune di Bobbio (Piacenza) come vincitore dell’edizione 2019 de Il Borgo dei Borghi, la trasmissione di Rai 3 condotta da Camila Raznovich.

Al televoto, però, il comune più votato era stato quello di Palazzolo Acreide, in Sicilia, ma la scelta era stata bocciata dalla giuria di qualità presieduta da Daverio, che poi si è scoperto essere cittadino onorario del Comune piacentino.

Da qui un fiume di polemiche, acuite dall’intervista rilasciata da Daverio a Le Iene, in cui aveva detto: “Non amo la Sicilia, io ho paura dei Siciliani, l’intimidazione è nelle loro tradizioni, sono convinti di essere il centro del mondo (è una patologia locale), sono terroni e rosicano”.

Le ulteriori dichiarazioni contro i siciliani a Book city non aiuteranno certo a stemperare la tensione. Il critico d’arte ha parlato anche di razzismo: “L’Italia non è mai stata razzista, ma era di più. È campanilista. La politica sfrutta molto questo trend, utilizzando le forme di populismo”.

Ti potrebbe interessare
Costume / Chiara Nasti di nuovo nella bufera: “I vaccini? Meglio di no, non li adoro”
Costume / Assicurazione casa: come sottoscriverla online
Costume / “La pizza a Napoli era uno schifo, è migliorata in Usa”: la replica di Alberto Grandi dopo l’intervista al Financial Times
Ti potrebbe interessare
Costume / Chiara Nasti di nuovo nella bufera: “I vaccini? Meglio di no, non li adoro”
Costume / Assicurazione casa: come sottoscriverla online
Costume / “La pizza a Napoli era uno schifo, è migliorata in Usa”: la replica di Alberto Grandi dopo l’intervista al Financial Times
Costume / Il Financial Times contro la cucina italiana: “Il vero parmigiano è del Wisconsin, la carbonara è americana”
Costume / Ramadan 2023: quando inizia, quando finisce e come funziona
Costume / Le figlie di Sgarbi lo difendono: “Non era una battuta tanto adatta ma è il nostro modo di scherzare”
Costume / Parità che genera: l’importanza della parità di genere nelle imprese e in politica a 75 anni dall’entrata delle donne in Parlamento
Costume / Festa del papà 2023: le frasi e le immagini più belle da mandare su WhatsApp
Costume / Festa del papà 2023: frasi e citazioni per gli auguri da mandare oggi, 19 marzo
Costume / Laura Freddi: “Ero finita sul lastrico, il Grande Fratello mi ha salvato”