Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Padova, il primo ospedale delle piante e dei fiori. Il “primario”: “Così aiuto chi non ha il pollice verde”

Immagine di copertina
L'ospedale delle piante e dei fiori di Gianni Boetto

Gianni è un signore di Padova, amante della natura e dei fiori, che ha istituito il primo Ospedale delle piante e dei fiori dove offre aiuto gratuito a tutte le piante, grasse, fiorite o rampicanti. Barista di giorno, dottore di piante di sera, l’Ospedale di Gianni è diventato un vero e proprio caso sui social.

“Sono Gianni Boetto, storico barista padovano di via dei Tadi, amo la natura e le piante. Fornisco un aiuto gratuito alle vostre piante“. Così si presenta Gianni, primario e unico dipendente del primo Ospedale di piante e fiori d’Italia, dove offre cure e terapie gratuite alle piante di coloro che non hanno il dono del pollice verde. “Hai una piantina in difficoltà? passa da Gianni, proverà a salvarla con piacere e senza una lira”, continua l’annuncio sulla sua pagina Facebook.

L’idea dell’Ospedale delle piante e dei fiori è nata circa tre anni fa, racconta Gianni in un intervista a Landhead. “C’è tanta gente che ama avere delle piante in casa. Le persone ne sentono proprio il bisogno, fanno stare bene. Solo che non è detto che sappiano farle stare bene a loro volta”. E così entra in scena lui, Gianni, il superman delle piante, che si prende cura dei fiori di tutti riuscendo a salvare anche le situazioni più disperate. Cambia la terra, concima, annaffia e, alla fine, dà una nuova vita alle sue piccole”pazienti“, come un dottore che riporta in salute i suoi malati. Una volta guarite, le piante tornano ai loro legittimi proprietari.

Ma l’inventiva di Gianni Boetto non si ferma qui. Oltre ad essere ormai il più rinomato dottore di piante di tutto il Paese, e forse anche l’unico, il barista padovano ha deciso di piantare una vigna e alberi da frutto sul ponte Tadi, a due passi dal suo bar, in centro a Padova, e ha costruito un’aiuola in cui si possono piantare le proprie piantine, che lui personalmente sorveglia. Tutto per abbellire la città e perché “crescere le piante fa crescere anche le persone” ricorda il primario delle Ospedale delle piante e dei fiori.

Leggi anche: 1. Maria, la pensionata che con le sue piante fa rifiorire Bari e ci insegna a voler bene alle nostre città/2. C’è una app che riconosce piante e animali come Shazam con la musica

Ti potrebbe interessare
Costume / Emanuele Filiberto di Savoia: "La mia prima donna è stata una prostituta"
Costume / Ecco quali sono le compagnie aeree più sicure al mondo
Costume / Passeggero vince la causa contro la compagnia aerea che gli aveva chiesto di cambiare posto per non viaggiare vicino a due minori
Ti potrebbe interessare
Costume / Emanuele Filiberto di Savoia: "La mia prima donna è stata una prostituta"
Costume / Ecco quali sono le compagnie aeree più sicure al mondo
Costume / Passeggero vince la causa contro la compagnia aerea che gli aveva chiesto di cambiare posto per non viaggiare vicino a due minori
Costume / Quando si toglie l'albero di Natale? Due le date più gettonate
Costume / Giorgio Locatelli apre un ristorante alla National Gallery
Costume / Buona befana 2025: le frasi per i vostri auguri per l’Epifania via WhatsApp
Costume / Buona befana 2025: frasi e immagini per i vostri auguri per l’Epifania
Costume / Salt Bae sbarca in Italia e apre tre ristoranti a Roma, Milano e Napoli
Costume / Buon anno nuovo 2025: frasi e pensieri carini da mandare via WhatsApp
Costume / Buon anno 2025: tante frasi e citazioni per i vostri auguri oggi, 1 gennaio