Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

L’Italia dice “no” all’abolizione dell’ora legale: le 3 ragioni

Immagine di copertina

Abolizione ora legale, l’Italia dice no: i 3 motivi

L’Unione europea ha chiesto ai Paesi membri di decidere se abolire o mantenere il cambio ora solare/ora legale a partire da marzo 2021. L’Italia si è detta contraria e ha deciso di mantenere intatta la situazione attuale.

A giugno il governo M5s – Lega ha depositato a Bruxelles una richiesta formale per mantenere l’alternanza di fuso orario. Le motivazioni che hanno spinto il nostro Paese a dire no all’abolizione dell’ora legale sono essenzialmente tre.

Come riporta il Corriere della Sera, la prima ragione riguarda “la mancanza di una valutazione d’impatto dalla quale si possa evincere, in modo esaustivo, il quadro dei vantaggi e degli svantaggi”.

Vale a dire, non sono state presentate prove scientifiche in grado di dimostrare che i due cambiamenti di fuso orario possano danneggiare l’equilibrio psico fisico.

Il secondo motivo è di ordine economico. “Grazie all’ora legale, che per sei mesi l’anno ci consente di accendere le luci un’ora dopo, l’Italia e gli italiani risparmiano un bel gruzzoletto. Al documento depositato a Bruxelles il governo ne ha allegato un altro, preparato da Terna, il gestore dei tralicci dell’alta tensione, che quantifica questo risparmio in 100 milioni di euro l’anno”, scrive il Corriere.

E infine, il terzo dubbio riguarda l’eventualità che le “singole scelte degli Stati membri possano creare un mosaico di fusi orari, con il rischio di non garantire il corretto funzionamento del mercato interno. Si vorrebbe fare ordine, ma c’è il rischio di aumentare il caos. Per questo l’invito dell’Unione europea potrebbe non rispettare i “principi di proporzionalità e sussidiarietà”.

A che ora cambia l’ora solare: tutte le informazioni su quando spostare le lancette
Ti potrebbe interessare
Costume / Parità che genera: l’importanza della parità di genere nelle imprese e in politica a 75 anni dall’entrata delle donne in Parlamento
Costume / Festa del papà 2023: le frasi e le immagini più belle da mandare su WhatsApp
Costume / Festa del papà 2023: frasi e citazioni per gli auguri da mandare oggi, 19 marzo
Ti potrebbe interessare
Costume / Parità che genera: l’importanza della parità di genere nelle imprese e in politica a 75 anni dall’entrata delle donne in Parlamento
Costume / Festa del papà 2023: le frasi e le immagini più belle da mandare su WhatsApp
Costume / Festa del papà 2023: frasi e citazioni per gli auguri da mandare oggi, 19 marzo
Costume / Laura Freddi: “Ero finita sul lastrico, il Grande Fratello mi ha salvato”
Costume / Tinto Brass compie 90 anni: “Giorgia Meloni si è dimostrata incoerente. Mi piace Elly Schlein”
Costume / Levante: “Con mia figlia sono rinata, ma non mi sposerò mai più”
Costume / “Pensati farmacista”: la festa di laurea ispirata a Chiara Ferragni diventa virale sui social | VIDEO
Costume / Rinegoziare il mutuo, ecco quando conviene
Costume / Velocità, flessibilità, comunità: come i millennials stanno trasformando il concetto di casa
Costume / Festa della donna 2023: frasi e citazioni da mandare via Whatsapp oggi, 8 marzo