Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Il doodle di Google di oggi celebra il 115° anniversario di Nise de Silveira: ecco chi era

Immagine di copertina
Crediti: Twitter

Il doodle di Google del 15 febbraio è dedicato a Nise de Silveira: ecco chi era

Il 15 febbraio 2020, Google ha dedicato il suo doodle alla psichiatra Nise de Silveira, che quest’oggi avrebbe compiuto 115 anni. Grande psichiatra brasiliana, la De Silveira non è conosciuta ai più, ma nel sou campo è stata una grande rivoluzionaria, per il suo approccio innovativo che ha lasciato un grande segno nel mondo della scienza.

I suoi studi l’hanno portata al cospetto di Carl Jung e il duro lavoro le ha permesso di passare alla storia, rivoluzionando l’approccio ai malati psichiatrici; la de Silveira era contro pratiche aggressive come l’elettroshock, l’insulinoterapia e la lobotomia, motivo per cui scelse un approccio diverso.

Chi era Nise de Silveira, la psichiatra che si oppose all’elettroshock | Doodle di Google

Nata nel 1905 a Miceio, si laureò a Salvador de Bahia nel 1921, in una classe dov’era l’unica donna su 158 alunni.

Dopo la laurea, Nise de Silveira lavorò a Rio de Janeiro presso un ospedale psichiatrico ma fu poi accusata da un’infermiera di possedere libri di Karl Max e, per questo, fu arrestata.

Il suo lavoro negli anni trenta proseguì in semiclandestinità. Negli anni ’50, fondò  il Museu de Imagens do Inconsciente, a Rio de Janeiro, un centro di studio e ricerca per la conversazione di opere prodotte dai pazienti ospitati nell’Istituto.

Poco dopo, avviò un altro progetto e fondò la Casa das Palmeiras, una clinica di riabilitazione per gravi pazienti psichiatrici: l’obiettivo del centro era curare e riabilitare i pazienti per poi reinserirli gradualmente nella società con trattamenti umani e compassionevoli.

Nise de Riveira può essere considerata una pioniera della terapia con gli animali, utile per il riadattamento sociale di pazienti psichiatrici.

Ha sposato il collega Mario Magalhães da Silveira: i due sono rimasti insieme fino alla morte (di lui, nel 1986). Nise invece si è spenta nel 1999.

Leggi anche:

Chi era Matilde Hidalgo de Procel, il medico protagonista del doodle di Google di oggi
Chi era Luis Alberto Spinetta, l’artista a cui è ispirato il doodle di Google
Anna May Wong, chi è la donna del doodle di Google di oggi
Ti potrebbe interessare
Costume / Emanuele Filiberto di Savoia: "La mia prima donna è stata una prostituta"
Costume / Ecco quali sono le compagnie aeree più sicure al mondo
Costume / Passeggero vince la causa contro la compagnia aerea che gli aveva chiesto di cambiare posto per non viaggiare vicino a due minori
Ti potrebbe interessare
Costume / Emanuele Filiberto di Savoia: "La mia prima donna è stata una prostituta"
Costume / Ecco quali sono le compagnie aeree più sicure al mondo
Costume / Passeggero vince la causa contro la compagnia aerea che gli aveva chiesto di cambiare posto per non viaggiare vicino a due minori
Costume / Quando si toglie l'albero di Natale? Due le date più gettonate
Costume / Giorgio Locatelli apre un ristorante alla National Gallery
Costume / Buona befana 2025: le frasi per i vostri auguri per l’Epifania via WhatsApp
Costume / Buona befana 2025: frasi e immagini per i vostri auguri per l’Epifania
Costume / Salt Bae sbarca in Italia e apre tre ristoranti a Roma, Milano e Napoli
Costume / Buon anno nuovo 2025: frasi e pensieri carini da mandare via WhatsApp
Costume / Buon anno 2025: tante frasi e citazioni per i vostri auguri oggi, 1 gennaio