Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Il ceo di Philip Morris: “Favorevole al divieto totale di fumo entro il 2030”

Immagine di copertina
Immagine di archivio. Credit: Ansa

Jacek Olczak ha dichiarato che smetterà di vendere sigarette Malboro in Gran Bretagna entro i prossimi dieci anni

Jacek Olczak, amministratore delegato della Philip Morris, auspica che in Gran Bretagna sia emesso un divieto totale di fumo entro il 2030. L’azienda vuole diversificare a tal punto i suoi prodotti, che le sigarette non le serviranno più. Il colosso del tabacco smetterà quindi di vendere sigarette Malboro in Gran Bretagna entro i prossimi dieci anni.

In un’intervista al tabloid britannico Mail on Sunday, il ceo della multinazionale del tabacco prefigura un mondo senza più sigarette. Prosegue così la svolta salutista di Philip Morris che ha avuto inizio con l’arrivo alla direzione di Olczak, contrario al fumo.

È del 21 luglio scorso, come riporta il Corriere della Sera, la decisione dell’azienda di comprare per 1,4 miliardi di dollari l’azienda Vectura che produce inalatori contro l’asma. Philip Morris produce poi IQOS, il rivoluzionario apparecchio che scalda il tabacco senza bruciarlo: ne ha venduti già 20 milioni.

Il programma annunciato a febbraio da Philip Morris è che entro il 2025 il 50% del fatturato venga da prodotti non da fumo (ora è al 25%), e almeno un miliardo di dollari, entro il 2025, da prodotti senza nicotina; lo scopo è “diventare un’azienda di benessere e salute“. “Bisogna dare al pubblico alternative al fumo: con i giusti divieti alcuni Paesi possono farlo in meno di 10 anni”, ha detto Olczak.

Leggi anche: Parità di genere e nuove tecnologie: l’industria 4.0 di Philip Morris verso un futuro senza fumo

Ti potrebbe interessare
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping
Ambiente / La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali
Ti potrebbe interessare
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping
Ambiente / La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali
Ambiente / Scoperto per caso grazie all’IA un nuovo materiale per il riuso della CO2
Ambiente / L’allarme dell’Onu contro i cambiamenti climatici: “Il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato”
Ambiente / Il fisico Nicola Conenna a TPI: “La strategia del Governo Meloni sull’idrogeno arriva in ritardo ed è insufficiente”
Ambiente / La lunga marcia dell’idrogeno verde nell’Unione europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Clima senza pace: Ricchi VS Poveri
Ambiente / Chicco Testa a TPI: “Contro i gas serra la soluzione è tornare al nucleare”