Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Clima, 10 piccole mosse (quotidiane) per salvare l’ambiente

Immagine di copertina
Credit: Getty Images

Il decalogo green da seguire per rispettare l'ambiente ogni giorno

Venerdì 15 marzo è la giornata della mobilitazione globale in 123 Paesi di tutto il mondo per manifestare per il clima. Seguendo l’appello lanciato dall’attivista sedicenne Greta Thunberg, che con i suoi scioperi ha lanciato”Fridays4Future“ migliaia di studenti hanno scioperato per la tutela dell’ambiente.

TPI ha intervistato gli studenti di 4 licei che hanno marciato per il clima: “Greta ci ha convinto perché non ha colore politico”

La piccola Greta che sta guidando le proteste contro i cambiamenti climatici, è stata indicata per il Premio Nobel per la Pace il 14 marzo 2019.

Sciopero mondiale per il clima, i leader dei movimenti di protesta a TPI: “Cari politici, basta promesse: o si cambia o si muore”

Seguendo l’esempio dell’attivista sedicenne e per salvaguardare l’ambiente che è quanto di più prezioso abbiamo, Repubblica ha formulato un decalogo green dove troviamo dieci piccole mosse che possiamo rispettare ogni giorno.

Clima, 10 piccole mosse (quotidiane) per salvare l’ambiente

1. Dieta seguire uno dieta ricca di fibre e composta da cereali, frutta, verdura. Limitare il consumo di pesce e carne. Seguire una buona dieta può ridurre le emissioni fino al 50 per cento.

2. Sharing economy. Per tutelare l’ambiente è importante la condivisione. Condividere tutto ciò che è possibile per evitare sprechi e consumi e utilizzare i servizi di bike sharing e coworking

3. Energia elettrica: il passaggio ad auto e mezzi elettrici può ridurre le emissioni almeno del 30 per cento

4. Km zero: prediligere l’acquisto di prodotti locali che non devono subire lunghi trasporti con mezzi inquinanti riduce l’emissioni che incidono sull’inquinamento atmosferico

5. Meno voli: meno aerei, più treni e mezzi pubblici.

6 Borraccia: per consumare meno bottiglie di plastica usare quotidianamente una borraccia.

7. Rinnovabili: puntare su eolico e solare

8. Basso consumo: per le case impianti: luci, sistemi per cucinare o di riscaldamento a basso consumo energetico. Non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.

9. Acqua: l’acqua non possiamo sprecarla, quindi docce più corte e rubinetto usato al minimo.

10. Raccolta differenziata. Differenziare i rifiuti per evitare inutili emissioni. Il riciclo corretto della carta è fondamentale per il problema della deforestazione

>>>Greta Thunberg, chi è la 16enne svedese con la sindrome di Asperger che lotta per il clima
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il clima è impazzito e ormai siamo a un passo dal baratro. Ma invertire la rotta si può
Ambiente / Ecco quanto ci costa la crisi climatica (e come risparmiare)
Ambiente / L’allarme dell’Onu: non stiamo facendo abbastanza per salvare il Pianeta
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il clima è impazzito e ormai siamo a un passo dal baratro. Ma invertire la rotta si può
Ambiente / Ecco quanto ci costa la crisi climatica (e come risparmiare)
Ambiente / L’allarme dell’Onu: non stiamo facendo abbastanza per salvare il Pianeta
Ambiente / È la Cop dell’ipocrisia. Ma è l’ultima chance che ci è rimasta
Ambiente / Transizione tradita: ecco i progetti green dell’Italia a rischio
Ambiente / Gli elicotteri speciali che vigilano sulla rete elettrica
Ambiente / 21 novembre, Giornata Nazionale degli alberi: il WWF propone la regola “3-30-300”
Ambiente / La grande illusione del Fondo di risarcimento “Loss & Damage” per il clima
Ambiente / Carne colturale, il WWF: “Approvata legge inutile, ideologica e dannosa”
Ambiente / La Transizione Energetica: Sfide e Opportunità per il Futuro