Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Inquinamento ambientale: la carne è peggio della plastica. Ecco perché

Immagine di copertina

I motivi per cui bisognerebbe ridurre il consumo di bistecche

Inquinamento ambientale: la carne è peggio della plastica. Ecco perché

La bistecca è responsabile dell’inquinamento ambientale molto più della plastica: ecco perché per salvare il pianeta bisognerebbe anche ridurre il consumo di carne.

A dimostrazione di ciò vi sarebbero numerosi studi scientifici, già divulgati negli anni Novanta, ma totalmente ignorati.

Un altro grido di allarme, inoltre, era stato lanciato da Jeremy Rifkin, autore del volume, uscito nel 1992, Beyond Beef. Il libro è arrivato in Italia quasi dieci anni più tardi, nel 2001, ed è stato tradotto con il titolo di Ecocidio. Nel libro venivano elencati i disastri sociali e soprattutto ambientali provocati dallo sfruttamento di milioni di ettari per la coltivazione di prodotti vegetali destinati agli allevamenti intensivi di bestiame.

Eppure, a oggi, il consumo della carne è in crescita. Nella sola Italia, infatti, si sfiorano gli 80 chili annui pro capite. Numeri decisamente bassi rispetto agli Stati Uniti, ma comunque preoccupanti.

Secondo il giornalista Alessandro Gilioli, che ha pubblicato un articolo su L’Espresso, il 70 per cento della produzione globale di cereali finisce nelle mangiatoie degli animali da macello. Inoltre, per ogni chilo di manzo si producono 60 chili di CO2 equivalente, che corrisponde a circa 20 litri di benzina consumati da una automobile di media cilindrata.

Gli allevamenti, inoltre, contribuiscono a sprecare litri e litri di acqua dolce, pari a un terzo delle risorse idriche mondiali.

Secondo i numeri esposti da Gilioli, inoltre, se un chilo di carne venisse sostituito con un chilo di verdura si risparmierebbero circa 15mila litri di acqua.

Dove c’è inquinamento c’è maggiore criminalità, lo rivela uno studio
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / La qualità dell’aria a portata di mano
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / La qualità dell’aria a portata di mano
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / “Greenpeace rischia di scomparire ma siamo ancora ostaggio delle industrie fossili e delle armi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Cambiamento climatico e diritti delle giovani generazioni, l’appello dei volontari Unicef: “Noi ragazzi vogliamo essere coinvolti”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Contrastare gli incendi boschivi attraverso la prevenzione: così il progetto “OFF” del WWF ha lavorato sulla riduzione del rischio
Ambiente / “Mai come ora. Un pianeta in corsa verso il precipizio”: l’appello di Greenpeace contro il cambiamento climatico in un video con le musiche dei Subsonica
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale