Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

50 milioni di api sono morte per gli incendi sul Vesuvio

Immagine di copertina
Credit: Mario Coppola

Questi insetti sono già a rischio a causa dell’uso di pesticidi in agricoltura e della perdita di habitat naturale. Gli apicoltori locali hanno denunciato la distruzione delle arnie e la perdita di miele e polline

L’incendio che ha colpito il Parco del Vesuvio ha ucciso almeno cinquanta milioni di api. La produzione di miele e polline che caratterizzava il territorio è al momento completamente ferma.

Le arnie sono state distrutte dalle fiamme, in particolare nella zona di Ercolano. Un’analisi della Coldiretti, su segnalazione degli apicoltori locali, calcola una perdita di almeno il 20 per cento degli insetti allevati.

Secondo il Consorzio nazionale dei produttori apistici, in Campania sono stati coinvolti anche i nuclei di fecondazione, rendendo così difficile la riproduzione degli alveari.

L’incendio ha distrutto centinaia di questi nuclei, la cui formazione richiede decenni e che è fondamentale per la conservazione del patrimonio genetico di questi animali.

La siccità aveva già colpito diverse aziende di apicoltori, la mancanza di pioggia infatti aveva ridotto la disponibilità di fiori e gli allevatori erano dovuti ricorrere a interventi di acqua e zucchero per nutrire gli insetti.

“I roghi che stanno colpendo l’intero territorio nazionale rappresentano un gravissimo danno economico e ambientale tanto che ci vorranno almeno 15 anni per ricostruire i boschi andati a fuoco”, sostiene la Coldiretti.

“Per ogni ettaro di macchia mediterranea bruciato muoiono in media 400 animali tra mammiferi, uccelli e rettili”.

La situazione portata all’attenzione dagli apicoltori ha visto l’intervento anche dell’organizzazione ambientalista Greenpeace, che ha colto l’occasione per rilanciare la propria campagna “Salviamo le api”.

“Senza api, non c’è cibo: questi insetti infatti non producono solo miele e dalla loro opera di impollinazione dipende un terzo degli alimenti che consumiamo abitualmente come mele, fragole, pomodori e mandorle e la produttività del 75 per cento delle nostre principali colture agricole”, si può leggere nel comunicato rilasciato dall’organizzazione.

Gli incendi hanno inoltre causato danni anche al turismo, con migliaia di disdette delle prenotazioni nelle strutture ricettive locali, alla raccolta della legna, dei funghi, dei tartufi e alle coltivazioni agricole, oltre che all’allevamento.

– LEGGI ANCHECosa c’è dietro gli incendi sul Vesuvio

Cosa c’è da sapere sugli incendi in Campania e Sicilia
Ti potrebbe interessare
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping
Ambiente / La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali
Ambiente / Scoperto per caso grazie all’IA un nuovo materiale per il riuso della CO2
Ti potrebbe interessare
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping
Ambiente / La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali
Ambiente / Scoperto per caso grazie all’IA un nuovo materiale per il riuso della CO2
Ambiente / L’allarme dell’Onu contro i cambiamenti climatici: “Il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato”
Ambiente / Il fisico Nicola Conenna a TPI: “La strategia del Governo Meloni sull’idrogeno arriva in ritardo ed è insufficiente”
Ambiente / La lunga marcia dell’idrogeno verde nell’Unione europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Clima senza pace: Ricchi VS Poveri
Ambiente / Chicco Testa a TPI: “Contro i gas serra la soluzione è tornare al nucleare”
Ambiente / E le scorie che fine fanno?