Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

Bologna-Milano in 9 minuti: ecco il treno supersonico che lo rende possibile

Immagine di copertina
EPA/ALEXANDER BECHER

Un treno “supersonico” capace di viaggiare a velocità elevatissime (e con un risparmio di energia) potrebbe arrivare presto in Italia. Si tratta del treno alta velocità a levitazione magnetica passiva di Hyperloop Trasortation Tecnologies (HyperloopTT), l’unica società al mondo ad avere avuto accesso alle più avanzate tecnologie militari sviluppate negli anni passati negli Stati Uniti.

Grazie alla levitazione magnetica passiva, il treno potrà letteralmente sfrecciare fino a 1.223 chilometri all’ora, riporta Il Sole 24Ore.

Dagli artigli per smartphone alla schiena curva: ecco come la tecnologia cambierà il nostro corpo | VIDEO

Per comprendere meglio le potenzialità di questo treno supersonico in termini di rapidità è sufficiente pensare che potrebbe effettuare il collegamento Milano-Bologna in nove minuti.

“Ma l’alta velocità non è la qualità più interessante di HyperloopTT” spiega il co-fondatore della società, Bibop Gresta.  Il fattore davvero interessante del treno è al contrario “l’efficienza energetica del sistema”.

Grazie al sistema di levitazione magnetica passiva- che sfrutta l’energia eolica e geotermica- è infatti possibile risparmiare energia: “Il sistema produce più energia di quanta ne consuma”. Un treno, quindi, ad alta velocità, ma con risparmio energetico.

Stando ai calcoli dell’azienda, HyperloopTT potrebbe avere una velocità media di  600km/h pur consumando “un quarto dell’energia e richiedendo un terzo dei costi di investimento rispetto a una linea ad alta velocità”.

Sempre secondo Il Sole 24Ore, la società con sede a Los Angeles starebbe già trattando con alcuni esponenti del Governo italiano per la costruzione di una prima tratta di circa 150 chilometri. Sulle trattative vige la massima riservatezza. Il treno supersonico ad alta velocità potrebbe quindi presto sbarcare nello stivale, ma non è ancora chiaro per quali tratte.

Treno Milano-Parigi in vagone letto con wc privato, doccia e biancheria: come prenotare e quanto costa

“Entro fine 2019 insieme alle Regioni interessate contiamo di annunciare due progetti di fattibilità per il nostro sistema di trasporto in Italia”, spiega il co-fondatore italiano di HyperloopTT Bibop Gresta, che in questi giorni si trova proprio in Italia.

L’imprenditore ha chiarito che degli incontri riservati saranno riservati alla discussione con eventuali imprenditori. Attualmente Gresta si trova a Milano dove è previsto, lunedì 1 luglio, l’investor day. Nei prossimi giorni l’imprenditore sarà anche a Rimini, Bologna e Torino.

Ecco Muraka, alle Maldive la prima villa sottomarina al mondo
Ti potrebbe interessare
Tecnologia / Chironex 2023-2: la Marina Militare sperimenta nuove sinergie per la difesa cibernetica
Esteri / Nasa, videochiamata via laser dallo spazio: battuti record di distanza e velocità
Tecnologia / I servizi di stampa 3D: di cosa si tratta e quali sono i vantaggi?
Ti potrebbe interessare
Tecnologia / Chironex 2023-2: la Marina Militare sperimenta nuove sinergie per la difesa cibernetica
Esteri / Nasa, videochiamata via laser dallo spazio: battuti record di distanza e velocità
Tecnologia / I servizi di stampa 3D: di cosa si tratta e quali sono i vantaggi?
Tecnologia / I “pirati” che addestrano l’Intelligenza Artificiale
Tecnologia / Cybersecurity, DEAS lancia la prima Scuola di Alta Formazione “operativa” in Italia
Tecnologia / Criptovalute per principianti: una guida chiara e sintetica
Tecnologia / Tecnologie emergenti e sicurezza (inter)nazionale: l’IA nelle nuove politiche di sicurezza
Tecnologia / Arriva il Parental control automatico: i minorenni non potranno più usare lo smartphone senza limiti
Tecnologia / Facebook e Instagram a pagamento: in arrivo gli abbonamenti senza pubblicità
Tecnologia / “Non sono triste perché Meloni mi ha lasciato”: parla Giambruno ma è un fake. Il video denuncia sui pericoli dell’Ai