Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

Robotica low-cost: igus lancia il “ROIBOT Award”

Immagine di copertina

Il nome deriva dall'acronimo R.O.I. (return on investment, ovvero ritorno nell'investimento), obiettivo comune tutte le piccole e medie imprese

igus GmbH, leader mondiale nella produzione di sistemi per catene portacavi e di cuscinetti in polimero, lancia il ROIBOT Award. L’azienda di Colonia, con filiali in 35 Paesi, ha affidato a una giuria di esperti il compito di individuare le soluzioni di automazione più innovative.

Lo scopo dell’iniziativa è valorizzare la robotica “low-cost”, da qui il nome “ROIBOT”, che deriva dall’acronimo R.O.I.: return on investment, ovvero ritorno nell’investimento.

Un rapido R.O.I. è l’obiettivo comune per tutte le piccole e medie imprese. Ed ecco che possono fare la differenza le soluzioni di automazione low-cost come il delta robot, i robot cartesiani o anche i bracci robotici di igus – che consentono di raggiungere questi obiettivi con l’impiego dei polimeri.

L’industria non può più fare a meno dei robot, ai quali vengono affidate le mansioni più pericolose così come quelle ripetitive e più monotone, ottimizzando così la redditività sia di grandi player sia di aziende di dimensioni più piccole. Di fatti, anche le piccole e medie imprese si avvalgono di soluzioni di automazione low-cost.

Il ROIBOT Award di igus vuole mettere in evidenza questa tendenza delle piccole e medie imprese ad adottare soluzioni di automazione e robotica low-cost. Il concorso è alla ricerca di applicazioni di robotica low-cost già in uso, in tutto il mondo, che hanno dimostrato la propria efficienza economica con l’effettivo ritorno del capitale investito (ROI). Possono essere applicazioni con i bracci meccanici robolink, con i delta robot drylin oppure anche con i robot cartesiani – i cosiddetti portali – di igus. Una giuria di esperti provenienti dal mondo della ricerca, della stampa specializzata e dell’industria valuterà i progetti. Audacia e ingegno saranno fattori determinanti nella valutazione del progetto.

Il vincitore si aggiudicherà un premio in denaro di 5.000 euro, al secondo classificato andrà un premio di 2.500 euro mentre il terzo posto vincerà un premio di 1.000 euro.

Il termine per presentare le candidature è stato fissato al 15 marzo 2020. Le premiazioni si terranno in occasione della fiera automatica 2020 a Monaco, l’appuntamento più importante per l’automazione e la robotica intelligente.

Ti potrebbe interessare
Tecnologia / Cina, il dispositivo che manda baci a distanza: “Le videochiamate non bastano più. Presto anche in Italia”
Tecnologia / Meta, musica italiana di nuovo sui social: valido l’accordo con Sounddreef
Tecnologia / Meta, via la musica da Instagram e Facebook: non rinnovato l’accordo con la Siae
Ti potrebbe interessare
Tecnologia / Cina, il dispositivo che manda baci a distanza: “Le videochiamate non bastano più. Presto anche in Italia”
Tecnologia / Meta, musica italiana di nuovo sui social: valido l’accordo con Sounddreef
Tecnologia / Meta, via la musica da Instagram e Facebook: non rinnovato l’accordo con la Siae
Tecnologia / I vantaggi dell’acquisto di un iPhone ricondizionato
Esteri / Meta annuncia il licenziamento di altri 10mila dipendenti. Zuckerberg: “Decisione difficile”
Tecnologia / Ecco come funziona ChatGPT e come scovare chi "bara" con l'intelligenza artificiale
Tecnologia / Crisi delle Big Tech, Meta pronta a licenziare altre migliaia di dipendenti
Tecnologia / Come far crescere il tuo business e la tua attività: link building e digital pr
Tecnologia / Social vietati ai minori di 15 anni, la proposta di legge in Francia: “Multiamo i colossi digitali se non controllano”
Tecnologia / Esaote presenta a Vienna MyLab X90, sistema ecografico a ultrasuoni