Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

I telescopi della Terra hanno catturato la luce cosmica più brillante di sempre

Immagine di copertina

Alla ricerca internazionale ha partecipato anche l'Italia, con l'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), l'Agenzia spaziale italiana (Asi) e alcune università

I telescopi della Terra hanno catturato la luce più brillante di sempre

I telescopi della Terra sono riusciti a catturare per la prima volta la super luce di una potente esplosione cosmica, la luce cosmica più brillante di sempre. L’emissione è avvenuta il 14 gennaio 2019. La luce è scaturita dall’esplosione di un lampo gamma a 7 miliardi di anni luce da noi tra le costellazioni della Fornace e dell’Eridano. Alla ricerca internazionale ha partecipato anche l’Italia, con l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e alcune università. Il risultato è stato pubblicato in due articoli sulla rivista scientifica Nature.

L’esplosione ha generato un lampo di raggi gamma, chiamato Grb 190114c, 100 miliardi di volte più ricco di energia rispetto alla luce visibile, un livello mai misurato prima per questo tipo di eventi celesti.

luce brillante

Il lampo è stato scoperto in modo indipendente dai telescopi a bordo di due satelliti: il Neil Gehrels Swift Observatory e il Fermi Gamma-ray Space Telescope. Le sue coordinate, che lo localizzavano tra le costellazioni dell’Eridano e della Fornace, sono state inviate via Internet agli astronomi di tutto il mondo in 22 secondi.

A ricevere l’allerta c’erano i telescopi a terra come il Rem dell’Inaf, situato in Cile, che ha colto l’emissione ottica dell’evento, e i due telescopi gemelli Magic nelle isole Canarie, che sono entrati in azione nel giro di 30 secondi. I telescopi hanno captato fotoni di altissima energia, che finora era stata prevista solo in alcuni studi teorici e che deriverebbe dalla collisione con elettroni ad altissima energia.

Le notizie di tecnologia di TPI
Ti potrebbe interessare
Tecnologia / “Rischiosi per la salute mentale di bimbi e adolescenti”: l’allarme dagli Stati Uniti sull’uso dei social
Tecnologia / EOLO: quando la connessione Internet è davvero per tutti
Tecnologia / “Stop all’abbonamento condiviso al di fuori del nucleo domestico”: la mail di Netflix ai clienti italiani
Ti potrebbe interessare
Tecnologia / “Rischiosi per la salute mentale di bimbi e adolescenti”: l’allarme dagli Stati Uniti sull’uso dei social
Tecnologia / EOLO: quando la connessione Internet è davvero per tutti
Tecnologia / “Stop all’abbonamento condiviso al di fuori del nucleo domestico”: la mail di Netflix ai clienti italiani
Tecnologia / “Splitinternet”: verso la balcanizzazione del web
Tecnologia / WhatsApp, arriva l’opzione per modificare i messaggi inviati entro 15 minuti
Tecnologia / Instagram down oggi: l’app non funziona, cosa è successo
Tecnologia / Mark Zuckerberg annuncia “Chat Lock“, una nuova funzione di WhatsApp: “Rende le conversazioni più private”
Tecnologia / Marina Militare: presentati i risultati dell’esercitazione Chironex 2023-1
Tecnologia / Il nuovo report ENISA sull’Intelligenza Artificiale: una prospettiva italiana
Tecnologia / Iliad down in tutta Italia: non funzionano le chiamate e la connessione internet