Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:36
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

Io sono Gesù, il videogioco che “simula” Cristo e ne ripercorre i miracoli

Il videogioco vuole essere un accurato simulatore di Gesù di Nazareth e ripercorrerà tutti i suoi più grandi miracoli

 

Io sono Gesù, il videogioco che “simula” Cristo e ne ripercorre i miracoli

Arriva un nuovo videogioco che, con molta facilità, sarà al centro di tantissime polemiche. In lingua originale sarà intitolato “I am Jesus Christ”, mentre in italiano prenderà il nome di “Io sono Gesù“. Com’è intuibile dal nome, il videogioco vuole essere un accurato simulatore di Gesù di Nazareth e ripercorrerà tutti i suoi più grandi miracoli.

L’idea è stata lanciata da PlayWay e dallo sviluppatore SimulaM. Secondo la pagina Steam, il videogioco è un simulatore realistico ispirato alle storie del Nuovo Testamento e la timeline di riferimento coprirà il periodo che va dal Battesimo alla Resurrezione di Gesù.

Io sono Gesù, I am Jesus Christ: in che consiste il gioco sul Salvatore

Il videogioco, pensato per PC, promette di ricreare nella maniera più realistica possibile gli eventi cardine che hanno avuto come protagonista Gesù. Come si evince dal trailer, il giocatore vestirà la tunica del figlio di Dio e agirà secondo quanto narrato nei vangeli: ridare la vista ai ciechi, moltiplicare i pesci, camminare sulle acque (mentre salva un’imbarcazione in balia del mare in tempesta). Viene ritagliato anche uno spazio per l’inevitabile crocifissione con la conseguente resurrezione. Non è stata specificata la modalità con la quale questi eventi verranno “simulati”.

Da quel che traspare dalle prime anticipazioni, Io sono Gesù sarà un videogioco open world, dove il personaggio principale avrà delle abilità speciali e potrà combattere in modo realistico con Satana.

I miracoli a disposizione saranno più di 30. Al momento del Battesimo, il protagonista avrà in dono il potere dello Spirito Santo.

Un’interpretazione così “in prima persona” del Cristo in un videogioco non si era ancora vista, nonostante questo non sia il primo videogioco a sfondo religioso (ad esempio “Populous”, uscito negli anni ’80).

Non è stata ancora definita una data d’uscita, ma il videogioco Io sono Gesù potrebbe anche arrivare nel 2020.

Giochi e videogiochi online: un mercato in costante evoluzione
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Medio Oriente: i brand che fanno ricca la misinformazione
Tecnologia / Aeronautica Militare: conclusa l’esercitazione “Cyber eagle”, intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche
Tecnologia / Aeronautica Militare: “Cyber Eagle”, l’esercitazione annuale contro le nuove minacce cibernetiche
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Medio Oriente: i brand che fanno ricca la misinformazione
Tecnologia / Aeronautica Militare: conclusa l’esercitazione “Cyber eagle”, intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche
Tecnologia / Aeronautica Militare: “Cyber Eagle”, l’esercitazione annuale contro le nuove minacce cibernetiche
Tecnologia / Chironex 2023-2: la Marina Militare sperimenta nuove sinergie per la difesa cibernetica
Esteri / Nasa, videochiamata via laser dallo spazio: battuti record di distanza e velocità
Tecnologia / I servizi di stampa 3D: di cosa si tratta e quali sono i vantaggi?
Tecnologia / I “pirati” che addestrano l’Intelligenza Artificiale
Tecnologia / Cybersecurity, DEAS lancia la prima Scuola di Alta Formazione “operativa” in Italia
Tecnologia / Criptovalute per principianti: una guida chiara e sintetica
Tecnologia / Tecnologie emergenti e sicurezza (inter)nazionale: l’IA nelle nuove politiche di sicurezza