Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:57
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

Big Tech vs Stato: lo strapotere di Amazon, Facebook & co. e la nuova sfida geopolitica globale

Immagine di copertina
Credit: Emanuele Fucecchi/ TPI

Per quasi 400 anni gli Stati hanno avuto il ruolo di protagonisti della politica mondiale. Oggi invece Amazon, Apple, Facebook e altri colossi del web controllano aspetti della società, dell’economia e della sicurezza nazionale un tempo appannaggio esclusivo dei governi. Così competono per una maggiore influenza sugli affari globali, mentre l’Europa non è all’altezza e resta a guardare. Sul nuovo numero del settimanale di TPI l’analisi del politologo americano Ian Bremmer

Dopo l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio scorso alcune delle più potenti istituzioni degli Stati Uniti sono intervenute per punire i promotori dell’insurrezione. Ma non stiamo parlando delle istituzioni che vi sareste aspettati. Facebook e Twitter hanno sospeso gli account dell’allora presidente uscente Donald Trump per i suoi post di sostegno ai rivoltosi, mentre Amazon, Apple e Google hanno bloccato Parler, il social alternativo a Twitter usato dai sostenitori di Trump per fomentare e coordinare l’attacco. Le principali applicazioni di servizi finanziari, come PayPal e Stripe, hanno interrotto i pagamenti per la campagna dell’allora presidente uscente e per gli account che avevano finanziato il viaggio a Washington degli assalitori. La velocità di reazione di queste aziende tecnologiche è in netto contrasto con la debole risposta delle istituzioni governative americane. Il Congresso non ha ancora condannato Trump per il ruolo che ha avuto nell’assalto a Capitol Hill e gli sforzi per istituire una commissione bipartisan in stile 11 Settembre sono falliti per l’opposizione repubblicana. Le forze dell’ordine hanno arrestato qualche rivoltoso, ma in molti casi solo grazie agli indizi lasciati sui social dai partecipanti all’assalto. Per quasi 400 anni gli Stati hanno avuto il ruolo di protagonisti assoluti della politica mondiale. Oggi, invece, una manciata di Big Tech si contende l’influenza sugli affari globali. Le conseguenze….
Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Tecnologia / Meta, via la musica da Instagram e Facebook: non rinnovato l’accordo con la Siae
Tecnologia / I vantaggi dell’acquisto di un iPhone ricondizionato
Esteri / Meta annuncia il licenziamento di altri 10mila dipendenti. Zuckerberg: “Decisione difficile”
Ti potrebbe interessare
Tecnologia / Meta, via la musica da Instagram e Facebook: non rinnovato l’accordo con la Siae
Tecnologia / I vantaggi dell’acquisto di un iPhone ricondizionato
Esteri / Meta annuncia il licenziamento di altri 10mila dipendenti. Zuckerberg: “Decisione difficile”
Tecnologia / Ecco come funziona ChatGPT e come scovare chi "bara" con l'intelligenza artificiale
Tecnologia / Crisi delle Big Tech, Meta pronta a licenziare altre migliaia di dipendenti
Tecnologia / Come far crescere il tuo business e la tua attività: link building e digital pr
Tecnologia / Social vietati ai minori di 15 anni, la proposta di legge in Francia: “Multiamo i colossi digitali se non controllano”
Tecnologia / Esaote presenta a Vienna MyLab X90, sistema ecografico a ultrasuoni
Tecnologia / Esaote, all’ECR 2023 a Vienna presentato MyLab X90: nuovo sistema ecografico a ultrasuoni
Tecnologia / Il ritorno di Nokia, lanciato lo smartphone con il kit di riparazione fai da te