Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:24
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sport

Giocatori di hockey russo formano la ‘Z’ sul campo prima di una partita

Immagine di copertina

La propaganda a favore dell’invasione russa in Ucraina passa anche dallo sport. Dopo il ginnasta Ivan Kuliak, salito sul podio della Doha World Cup con una Z cucita sulla divisa, arriva un’altra forma di sostegno a questa guerra voluta da Mosca. Alcune squadre russe di bandy (una versione dell’hockey su ghiaccio) hanno formato sul campo da gioco la lettera Z divenuta simbolo dell’esercito russo e dell’invasione in corso ormai da 20 giorni in Ucraina. Una nuova forma di adesione, dunque, alle scelte del Cremlino, e al tempo stesso una protesta contro le sanzioni adottate dalle varie Federazioni sportive nei confronti degli atleti russi.

L’immagine del ginnasta russo Kuliak – che esibiva orgoglioso la Z sul petto, dopo aver conquistato il bronzo, e con al suo fianco l’atleta ucraino che aveva conquistato l’oro – ha fatto il giro del mondo. Ora questa nuova provocazione. Le squadre della Russian Hockey League SKA Neftyanik e Dinamo Mosca, Vodnik e Kuzbas hanno fatto un gesto ancora più eclatante. Prima delle rispettive partite i giocatori dei quattro club hanno formato la lettera Z sul campo di ghiaccio. Anche se è giusto sottolineare che non tutti gli atleti hanno partecipato a questa manifestazione. Simon Jansson, giocatore del Kuzbass, era imbarazzato dall’atteggiamento dei suoi compagni di squadra ed è tornato negli spogliatoi. “Sono rimasto scioccato da quanto accaduto”, ha detto lo scandinavo.

Una iniziativa analoga è stata presa anche dal teatro dell’Opera della repubblica separatista filorussa di Donetsk, dove le ballerine dell’Opera si sono disposte a forma di Zeta durante la loro esibizione. Proprio il riconoscimento dell’indipendenza della repubblica di Donetsk, insieme a quella di Lugansk, da parte della Russia è stato il pretesto a partire dal quale Putin ha dato il via all’attacco in Ucraina.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Донбасс Опера (@donbassopera1932)

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ecco cosa nasconde lo scandalo Signalgate e perché dimostra il flop della politica di Trump in Yemen
Esteri / Scorte per 72 ore, medicine e rifugi: l’Ue presenta un documento di sopravvivenza per “prepararsi al peggio”
Esteri / La Nasa cancella l'impegno a far atterrare sulla Luna un'astronauta donna e uno nero: "Ordine di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ecco cosa nasconde lo scandalo Signalgate e perché dimostra il flop della politica di Trump in Yemen
Esteri / Scorte per 72 ore, medicine e rifugi: l’Ue presenta un documento di sopravvivenza per “prepararsi al peggio”
Esteri / La Nasa cancella l'impegno a far atterrare sulla Luna un'astronauta donna e uno nero: "Ordine di Trump"
Esteri / L’appello del rifugiato Majed Al-Shorbaji rimasto bloccato a Gaza: “Meloni, fammi tornare in Italia”
Esteri / Ucraina: Trump è d’accordo con Vance sugli “scrocconi” europei e valuta l’alleggerimento delle sanzioni alla Russia
Esteri / Gaza: 830 morti dal 18 marzo, 39 nelle ultime 24 ore. Onu: “Oltre 142mila sfollati dalla fine della tregua”. Netanyahu minaccia di occupare nuovi territori se gli ostaggi non saranno liberati. Secondo giorno di proteste contro Hamas: Fatah chiede al gruppo di rinunciare al potere
Esteri / Il pilota dimentica il passaporto, aereo costretto a tornare indietro dopo due ore di volo
Esteri / Gli Usa annunciano il primo accordo con Russia e Ucraina ai colloqui in Arabia Saudita: ecco cosa prevede
Esteri / Turchia: oltre 1.400 arresti per le proteste dell’opposizione contro l’arresto del sindaco di Istanbul Imamoglu
Esteri / L'ultimo messaggio di Hossam Shabat, il 208esimo giornalista ucciso da Israele a Gaza