Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli

Zucchero condannato per diffamazione: dovrà risarcire un ex amico con 37 mila euro

Immagine di copertina

Zucchero condannato per diffamazione: dovrà risarcire un ex amico con 37 mila euro

Il tribunale civile di Massa ha condannato per diffamazione Zucchero Fornaciari. Il cantautore, secondo quanto riporta il Corriere Fiorentino, è stato obbligato a risarcire i danni morali a un ex amico definito, nel suo libro autobiografico “Il suono della domenica. Il romanzo della mia vita”, un poco di buono, donnaiolo e nullafacente. Per l’esattezza Zucchero dovrà versare alla controparte 37 mila euro.

Per il giudice Domenico Provenzano le espressioni utilizzate nell’autobiografia sono “lesive della reputazione” e hanno “compromesso le relazioni sociali e familiari della parte offesa, i cui rapporti con la coniuge si sono significativamente deteriorati”.

Per Adelmo Fornaciari, vero nome del popolare cantautore, quelle espressioni erano funzionali alla “trama narrativa”. Ma per il giudice si tratta di “espressioni offensive che diversamente da quanto sostenuto dal cantante non sono coerenti” all’intreccio del racconto, e hanno “l’unico effetto di recare discredito” all’ex amico.

“La lettura del romanzo provocò sconforto e malessere nei familiari del mio assistito”, ha spiegato al “Corriere Fiorentino” l’avvocato Alessandro Fontana che ha presentato la denuncia con la collega Catia Buratti. “A distanza di otto anni, il tribunale ha stabilito che alcune espressioni erano riferite in maniera inequivocabile a lui, ledendone la reputazione”.

Quelle espressioni, secondo il giudice Provenzano sono “obiettivamente denigratorie (inducendo nel lettore un giudizio di naturale riprovevolezza circa condotte di tal genere) a prescindere dal tono ironico e dal linguaggio colloquiale con il quale vengono riportate vicende narrate nel testo; tono – conclude il giudice – che di per sé non vale a rendere inveritieri e o non credibili i fatti ed i giudizi descritti ed espressi”.

Ti potrebbe interessare
TV / La notte nel cuore streaming e diretta tv: dove vedere la quarta puntata
TV / Zona Bianca, le anticipazioni e gli ospiti della puntata del 15 giugno 2025
TV / La notte nel cuore: le anticipazioni (trama e cast) della quarta puntata
Ti potrebbe interessare
TV / La notte nel cuore streaming e diretta tv: dove vedere la quarta puntata
TV / Zona Bianca, le anticipazioni e gli ospiti della puntata del 15 giugno 2025
TV / La notte nel cuore: le anticipazioni (trama e cast) della quarta puntata
TV / Report: le anticipazioni della puntata di stasera, 15 giugno 2025, su Rai 3
TV / Ascolti tv sabato 14 giugno: Chi può batterci?, Laura 30 World Tour, Sapiens
TV / Messa in tv 15 giugno 2025, dove vedere su Rai 1 e Canale 5: orari, luogo, streaming
TV / Laura 30 World Tour: tutto quello che c’è da sapere
TV / Sapiens – Un solo pianeta: le anticipazioni sulla puntata di oggi, 14 giugno
TV / Chi può batterci?: anticipazioni, ospiti e streaming della puntata di oggi, 14 giugno
TV / Sei giorni, sette notti: tutto quello che c’è da sapere sul film