Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sondaggi

Sondaggi politici elettorali oggi 9 giugno 2021: gli italiani hanno ancora fiducia nel ruolo dei partiti

Immagine di copertina

Sondaggi politici elettorali oggi 9 giugno 2021

SONDAGGI POLITICI ELETTORALI OGGI – La maggioranza degli italiani ha ancora fiducia nel ruolo svolto dai partiti politici, pur desiderando un profondo rinnovamento che lasci spazio a facce nuove e magari semplifichi il panorama riducendo il numero delle sigle. È quanto emerge da un sondaggio condotto da SWG per il TgLa7, che mostra un miglioramento del rapporto tra i cittadini e i partiti politici.

Il 56 per cento degli intervistati considera “importante” la funzione svolta dai partiti, un dato che sale fino al 62 per cento tra chi vota uno specifico movimento. Secondo il 61 per cento degli interpellati, i partiti dovrebbero comunque optare per il rinnovamento, aprendo a nuove personalità, mentre il 18 per cento degli intervenuti preferirebbe veder nascere nuovi soggetti politici. Soltanto il 5 per cento degli italiani ritiene desiderabile lasciare il panorama partitico così com’è.

Ad ogni modo, stando al sondaggio di SWG, la maggioranza dei cittadini preferirebbe una semplificazione politica con una riduzione delle sigle dei partiti. Il 43 per cento degli intervistati opterebbe addirittura per il bipartitismo, un dato che sale al 63 per cento tra coloro che si dichiarano elettori di Fratelli d’Italia. Il 31 per cento degli interpellati si “accontenterebbe” invece di quattro o cinque grandi partiti, un’idea che trova consensi soprattutto tra chi vota il Partito democratico.

Come si fanno i sondaggi?

I sondaggi elettorali e politici vengono effettuati da società demoscopiche rispettando criteri scientifici ben precisi. Gli autori delle rilevazioni devono individuare un campione da intervistare sufficientemente ampio e rappresentativo della popolazione che si intende analizzare. Nel caso dei sondaggi sulle intenzioni di voto ai partiti o dell’indice di fiducia dei leader politici dunque gli intervistati devono rappresentare adeguatamente la popolazione italiana maggiorenne, coloro che hanno diritto al voto e che si recano alle urne.

Questo lavoro viene fatto per ridurre al minimo il margine di errore e rendere la rilevazione quanto più attendibile. Di solito un sondaggio politico elettorale viene considerato affidabile se il margine di errore indicato è del 3 per cento con un intervallo di confidenza del 95 per cento. È proprio quella di identificare un campione rappresentativo della popolazione la maggiore difficoltà dei sondaggisti. Le interviste per i sondaggi politici elettorali di solito vengono effettuate con una metodologia Cati, telefonicamente, o Cawi, via Internet, o mista. Per effettuare le interviste le società demoscopiche si affidano a società specializzate.

Leggi anche: Tutti i sondaggi

Ti potrebbe interessare
Politica / Autonomia differenziata, la Corte Costituzionale dichiara inammissibile il referendum
Politica / Caso Visibilia, Daniela Santanché rinviata a giudizio per falso in bilancio
Politica / La nuova scuola di Valditara: "Storia senza ideologie e lettura della Bibbia"
Ti potrebbe interessare
Politica / Autonomia differenziata, la Corte Costituzionale dichiara inammissibile il referendum
Politica / Caso Visibilia, Daniela Santanché rinviata a giudizio per falso in bilancio
Politica / La nuova scuola di Valditara: "Storia senza ideologie e lettura della Bibbia"
Politica / Chi è Giovanni Caravelli, il capo dell’Aise che ha portato a casa Cecilia Sala
Politica / Servizi, al posto di Belloni arriva il super poliziotto Rizzi: ecco chi è il nuovo capo del Dis
Politica / Meloni in conferenza stampa: "Su Musk notizie false, stimo Belloni, Salvini non va al Viminale"
Politica / Accordo Governo-Starlink, Elon Musk spinge: “Sarà fantastico”
Politica / Servizi Segreti, Belloni parla dopo le dimissioni: “Non ne potevo più”. Telefonata tesa con Meloni
Politica / Accordo con SpaceX: un miliardo e mezzo per portare in Italia le tecnologie di Musk. Le opposizioni: “Il governo chiarisca”. Palazzo Chigi frena: “Nessuna firma”
Politica / Elisabetta Belloni lascia il vertice dei servizi segreti: “Via dal 15 gennaio”