Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:54
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sondaggi

Sondaggi politici elettorali oggi 18 giugno 2021: gli elettori vogliono Conte e Meloni alla guida delle rispettive coalizioni

Immagine di copertina

SONDAGGI POLITICI ELETTORALI OGGI, 18 GIUGNO 2021

SONDAGGI POLITICI ELETTORALI OGGI – Giorgia Meloni e Giuseppe Conte: sono loro, secondo gli elettori di centrodestra e centrosinistra, i leader che dovrebbero guidare le rispettive coalizioni: è quanto emerge dagli ultimi sondaggi politici elettorali elaborati da Emg per il programma Agorà.

Una rilevazione che non farà di certo piacere né a Matteo Salvini né a Enrico Letta. Secondo il sondaggio, infatti, il 44 per cento degli intervistati tra gli elettori del centrodestra vorrebbe Giorgia Meloni come leader. Matteo Salvini è accreditato al 38%, mentre solo il 3 per cento degli elettori vorrebbe vedere Silvio Berlusconi alla guida del centrodestra.

Un’ipotetica formazione di centrosinistra formata da Pd e M5S, invece, dovrebbe essere guidata, secondo gli elettori di questo schieramento, dall’ex premier Giuseppe Conte, il cui gradimento è al 57%. Solo il 24 per cento dei militanti di centrosinistra, invece, vorrebbe il segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, alla guida della coalizione.

Come si fanno i sondaggi?

I sondaggi elettorali e politici vengono effettuati da società demoscopiche rispettando criteri scientifici ben precisi. Gli autori delle rilevazioni devono individuare un campione da intervistare sufficientemente ampio e rappresentativo della popolazione che si intende analizzare. Nel caso dei sondaggi sulle intenzioni di voto ai partiti o dell’indice di fiducia dei leader politici dunque gli intervistati devono rappresentare adeguatamente la popolazione italiana maggiorenne, coloro che hanno diritto al voto e che si recano alle urne.

Questo lavoro viene fatto per ridurre al minimo il margine di errore e rendere la rilevazione quanto più attendibile. Di solito un sondaggio politico-elettorale viene considerato affidabile se il margine di errore indicato è del del 3 per cento con un intervallo di confidenza del 95 per cento. È proprio quella di identificare un campione rappresentativo della popolazione la maggiore difficoltà dei sondaggisti. Le interviste per i sondaggi politici elettorali di solito vengono effettuate con una metodologia Cati, telefonicamente, o Cawi, via Internet, o mista. Per effettuare le interviste le società demoscopiche si affidano a società specializzate.

Leggi anche: Tutti i sondaggi

Ti potrebbe interessare
Sondaggi / Gli italiani bocciano la politica economica del governo Meloni
Sondaggi / Fdi perde mezzo punto, crescono Movimento 5 Stelle e Forza Italia
Sondaggi / Fdi perde quasi un punto, boom di Italia Viva che si riavvicina ad Azione
Ti potrebbe interessare
Sondaggi / Gli italiani bocciano la politica economica del governo Meloni
Sondaggi / Fdi perde mezzo punto, crescono Movimento 5 Stelle e Forza Italia
Sondaggi / Fdi perde quasi un punto, boom di Italia Viva che si riavvicina ad Azione
Sondaggi / Male il Pd, riprende quota il M5s. Per il 56% in Italia c’è ancora una cultura patriarcale
Sondaggi / Fdi al 29%, crescono Lega e Forza Italia. Male Pd e M5S
Sondaggi / Gli italiani bocciano il governo, ma continuano ad avere fiducia nel centrodestra
Sondaggi / Giorgia Meloni è il leader più gradito, cala la fiducia in Elly Schlein
Sondaggi / Fdi perde quasi mezzo punto, ma nessuno ne approfitta
Sondaggi / Sale il Movimento 5 stelle, in calo il Pd. FdI ancora primo partito
Sondaggi / Italiani favorevoli all'allargamento dell'Unione Europea