Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sondaggi

Sondaggi politici elettorali oggi 10 dicembre: cosa pensano gli italiani del fenomeno delle sardine

Immagine di copertina

Il pensiero degli italiani sul fenomeno delle sardine secondo un sondaggio realizzato da Izi, in collaborazione con Comin & Partners

Sondaggi politici elettorali oggi 10 dicembre: ultimissimi

SONDAGGI POLITICI ELETTORALI – Cosa pensano gli italiani del movimento delle sardine? Ci ha pensato Izi a dare una risposta attraverso un sondaggio, realizzato in collaborazione con Comin & Partners.

Il sondaggio diffuso oggi, martedì 10 dicembre 2019, ha analizzato il movimento delle sardine attraverso una serie di domande che sono state sottoposte a un campione.

Il primo punto riguarda la notorietà: quanto è conosciuto il movimento delle sardine?

Nove italiani su dieci (87,7 per cento) dichiarano di conoscere il movimento con quasi la metà del campione intervistato che lo conosce “abbastanza bene” e quasi il dieci per cento che addirittura conosce il fenomeno “molto bene”. Solo il 12,3 per cento degli intervistati non lo conosce “per niente”.

Più della metà degli italiani (il 56,3 per cento) crede che il movimento abbia una finalità “contro”, orientata a contrastare Salvini e i sovranisti, mentre un intervistato su quattro pensa che voglia favorire il rinnovamento della politica e il 18 per cento che lo relega a movimento di parte, connotato fortemente a sinistra.

Gli elettori di centrodestra sono quelli che lo ritengono con più certezza un movimento legato alla sinistra (29 per cento), mentre sono dello stesso avviso solo il 7,3 per cento degli elettori di centrosinistra e il 13,4 per cento degli elettori del Movimento 5 Stelle.

Tutti gli ultimi sondaggi politici elettorali di TPI

Ma qual è il peso politico delle sardine in termini elettorali?

Secondo il sondaggio Izi, realizzato in collaborazione con Comin & Partners, se si presentasse alle elezioni, il movimento prenderebbe il 5,4 per cento con un ulteriore 2,1 per cento di persone che prenderebbe in considerazione di votarle, facendo arrivare quindi l’elettorato potenziale, ad oggi, al 7,5 per cento.

I possibili elettori del movimento arriverebbero per il 40 per cento circa dall’astensione, per un terzo dal centrosinistra e per un terzo dal Movimento 5 Stelle.

La maggiora parte degli italiani, tuttavia, rimane scettica sulle possibilità che il movimento abbia un futuro.

Oltre la metà degli italiani, infatti, pensa che il movimento si spegnerà nel tempo come molti altri nati dalla società civile, mentre solo uno su tre (28 per cento) ritiene che le sardine si trasformeranno in un partito politico.

I più scettici sono gli elettori di centrodestra: per il 67 per cento il movimento è destinato a spegnersi e solo per l’8 per cento continuerà a svolgere un ruolo di stimolo per la politica. I meno pessimisti sono invece quelli di centrosinistra, anche se il 40 per cento pensa che la fine del movimento sia segnata, uno su tre ritiene che riuscirà a proseguire la sua attività.

Ti potrebbe interessare
Sondaggi / Crescono sia Fdi che Pd, calano M5S e Lega
Sondaggi / Cala Fdi, crescono Pd e Lega, crollano Azione-Italia Viva
Sondaggi / Gli italiani contro gli eco-attivisti: la maggior parte giudica "intollerabili" le proteste
Ti potrebbe interessare
Sondaggi / Crescono sia Fdi che Pd, calano M5S e Lega
Sondaggi / Cala Fdi, crescono Pd e Lega, crollano Azione-Italia Viva
Sondaggi / Gli italiani contro gli eco-attivisti: la maggior parte giudica "intollerabili" le proteste
Sondaggi / Primo calo significativo del Pd, risalgono M5S e Lega
Sondaggi / Italiani divisi sull'elezione diretta del premier e sulle riforme istituzionali
Sondaggi / Scendono FdI e M5s, Pd stabile al 21%
Sondaggi / Crescono Fdi e Lega, Pd stabile sopra il 20%
Sondaggi / Il Pd riduce il divario con FdI, sale la fiducia in Giorgia Meloni
Sondaggi / Sondaggi politici elettorali oggi 17 maggio 2023: salgono tutti i partiti tranne la Lega
Sondaggi / Caro affitti, gli italiani sostengono la protesta degli studenti. Cresce il Pd, in calo FdI