Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sondaggi

Sondaggi politici elettorali oggi 1 giugno 2022: cosa pensano gli italiani della Nato

Immagine di copertina

SONDAGGI POLITICI ELETTORALI OGGI 1 GIUGNO 2022

SONDAGGI POLITICI ELETTORALI OGGI – Se ci fosse un referendum per valutare la permanenza o meno dell’Italia dentro la Nato cosa voterebbero gli italiani? Il 56% dice dentro. Fuori il 24%. Non saprei il 20%.

Sondaggio realizzato da SWG s.p.a. per conto di La7 s.p.a.. Indagine condotta con tecnica mista CATI-CAMI-CAWI su un campione di 800 soggetti maggiorenni residenti in Italia (3841 non rispondenti) tra il 25 e il 27 maggio 2022. Il campione è stratificato per zona e prevede quote per età e sesso. Il margine d’errore statistico dei dati riportati è del 3,5% a un intervallo di confidenza del 95%. Il documento informativo completo del sondaggio sarà disponibile sul sito www.agcom.it.

COME SI FANNO I SONDAGGI

I sondaggi elettorali e politici vengono effettuati da società demoscopiche rispettando criteri scientifici ben precisi. Gli autori delle rilevazioni devono individuare un campione da intervistare sufficientemente ampio e rappresentativo della popolazione che si intende analizzare. Nel caso dei sondaggi sulle intenzioni di voto ai partiti o dell’indice di fiducia dei leader politici dunque gli intervistati devono rappresentare adeguatamente la popolazione italiana maggiorenne, coloro che hanno diritto al voto e che si recano alle urne. Questo lavoro viene fatto per ridurre al minimo il margine di errore e rendere la rilevazione quanto più attendibile. Di solito un sondaggio politico-elettorale viene considerato affidabile se il margine di errore indicato è del del 3 per cento con un intervallo di confidenza del 95 per cento. È proprio quella di identificare un campione rappresentativo della popolazione la maggiore difficoltà dei sondaggisti. Le interviste per i sondaggi politici elettorali di solito vengono effettuate con una metodologia Cati, telefonicamente, o Cawi, via Internet, o mista. Per effettuare le interviste le società demoscopiche si affidano a società specializzate.

Leggi anche: Tutti i sondaggi
Ti potrebbe interessare
Sondaggi / Centrosinistra avanti in Emilia-Romagna, testa a testa in Umbria: cosa dicono i sondaggi sulle Regionali
Sondaggi / Fdi supera il 30%, calano Pd e M5S. Tornano a crescere Italia Viva e +Europa
Sondaggi / Calano sia Fdi che Pd, stabile il Movimento 5 Stelle
Ti potrebbe interessare
Sondaggi / Centrosinistra avanti in Emilia-Romagna, testa a testa in Umbria: cosa dicono i sondaggi sulle Regionali
Sondaggi / Fdi supera il 30%, calano Pd e M5S. Tornano a crescere Italia Viva e +Europa
Sondaggi / Calano sia Fdi che Pd, stabile il Movimento 5 Stelle
Sondaggi / Il 48% degli italiani è contrario ai centri per migranti in Albania
Sondaggi / Fdi torna a guadagnare consensi, bene anche il M5S. Calano Pd, Fi e Lega
Sondaggi / Fdi cala, ma aumenta la fiducia nel governo e in Giorgia Meloni
Sondaggi / Cala Fdi, crescono Pd, M5S e Forza Italia: vola la Lega
Sondaggi / Calano Fratelli d'Italia e Partito Democratico, scatto del M5S: vola la Lega
Sondaggi / Crescono Fdi, Pd e Lega, cala il Movimento 5 Stelle
Sondaggi / Il 55% degli italiani è contrario ai centri per migranti in Albania