Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:41
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

Kiev dice No all’Europa. Ovvio!

Immagine di copertina

L'esito scontato delle proteste di piazza ucraine

“Proteste di piazza di questa portata non le si vedeva da nove anni, dai tempi della rivoluzione arancione”.

E’ questa la frase che gran parte dei commentatori europei riserva alla manifestazione di Kiev contro il presidente Vicktor Yanukovich, reo di non aver firmato un trattato di partneriato tra la Repubblica Ucraina e l’Unione Europea.

Non bisogna però essere dei gli esperti di Europa centro-orientale per capire al volo che in realtà si tratta…perlopiù di un falso scoop.

La complessa, ma al tempo stesso lineare, vicenda della rivoluzione arancione ucraina si basa proprio sul continuum Russia-Europa. A seguito del lungo “regno” di Kuchma (since 1991) lo scenario politico ucraino si divideva tra filo-occidentali (Yushensko…non Timoshenko!) e filo-russi (Yanukovich, delfino di Kuchma e degli interessi moscoviti). Dopo la vittoria alle presidenziali dei filo-russi, movimenti di piazza ed oceaniche manifestazioni (col supporto americano dedotto da sconsiderati editoriali redatti da quotidiani nostrani) si arrivò ad una ripetizione del voto nel dicembre 2004 con la vittoria, questa volta, del povero Yushenko (già sfigurato in volta per un tentativo di avvelenamento da parte dei russi).

Dopo qualche dissidio con la Yulia nazionale, il Presidente della Repubblica nominò la pasionaria di Kiev primo ministro. Prima di un tracollo politico, dovuto alle scorte di gas russo sempre residuali e dal boicottaggio di Mosca alle velleità autonomistiche ucraine, tornò in sella Yanukovich. Timoshenko in cella (dove si trova tutt’ora) e Yushenko (chi vi scrive ha avuto l’occasione di conoscerlo personalmente) scomparso dalla scena politica.

Poi, un giorno, a Kiev si scenda in piazza perché Vicktor Yanukovich non si dichiara abbastanza filo-europeo. Lapalissiano. Casomai, la vera notizia delle ultime settimane, è che il Presidente ucraino abbia solo pensato, anche per un secondo, di mollare Mosca per Bruxelles. Oppure che l’opinione pubblica nazionale ci è cascata ancora una volta.

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Senza categoria / Lettera a TPI – Nelle scuole bisogna far applicare l’obbligo del PEI e del PDP
Senza categoria / Le trappole di Giorgia: ecco le principali insidie del 2025 per il Governo
Senza categoria / Ilary Blasi: “La lite con Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi? Ecco la verità”
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)
Senza categoria / Regno Unito, il nuovo capo delle forze armate: "Prepariamoci a un'eventuale guerra mondiale entro il 2027"
Senza categoria / 101% Pucci: tutto quello che c’è da sapere sullo show