Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

I Dervisci rotanti

Immagine di copertina

Tra folklore e religione, i Sufi danzano anche a Khartum

L’aria condizionata degli uffici è un muro di ghiaccio ad ogni loro ingresso, eppure piacevole.

Il caldo torrido ha però ceduto il passo a temperature meno impegnative, in questi giorni. Si respira. Ancora sabbia.

La sabbia è ovunque, a Khartum. Ti entra nelle narici, ti asciuga gli occhi, ti secca la pelle. Potresti anche dare un sapore alla sabbia, forse.

I quotidiani in inglese non raccontano un granché dei nuovi scontri sulla linea di confine in Sud Sudan, e nelle periferie del Paese. Solo online, ne fanno eco i principali collettori di notizie indipendenti e gli uffici stampa delle ONG, tante sigle, spesso niente di più, accanto a quelle più note.

Ogni anno, milioni di dollari e euro attraversano il Paese, mentre si consuma il dramma di milioni di persone fuori da questa città, vittime di uno scontro armato e a mezzo stampa tra il pugno di Khartum e gli schiaffi dei ribelli.

Forse, per la sua mistica dimensione, il ballo di conciliazione e preghiera dei Sufi, ogni Venerdì al tramonto, è un rifugio offerto ai pochi turisti (khawajas) e ai locali, i più, composti nelle jellabiya, a veder loro danzare al centro del cerchio umano che si forma nei pressi dello Hamid an-Nil Cemetery.

La base ritmica segna il tempo ai piedi dei Sufi, che li sbattono mentre si avvolgono su se stessi senza perdere l’equilibrio, come accadrebbe a me, certamente, fino a cadere in trance.

Il colore verde o bianco o rosso delle loro vesti, i tantissimi pendagli, corde, stracci e copricapi (immas) colorati, e gli stessi tamburi sui quali si incide la musica, riccamente colorati con splendide geometrie verdi, arancioni, bianche e rosse, e il tramonto sempre più vicino, rendono il tutto molto suggestivo. Il sufismo viene tollerato come folklore qui a Khartoum e nelle aree limitrofe, come a Um Dawan Ban.

Non una semplice attrazione, tuttavia, la danza dei Sufi nasce e resta una pratica religiosa, le cui origini si perdono nel tempo, ai primi giorni dell’Islam. Danzano e cantano i 99 nomi di Allah.

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Senza categoria / Lettera a TPI – Nelle scuole bisogna far applicare l’obbligo del PEI e del PDP
Senza categoria / Le trappole di Giorgia: ecco le principali insidie del 2025 per il Governo
Senza categoria / Ilary Blasi: “La lite con Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi? Ecco la verità”
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)