Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

Gli europei e il Mondiale

Immagine di copertina

Da una ricerca accademica sui prossimi Mondiali gli italiani sono molto meno calciofili di quanto potessimo pensare

Il calcio può spiegare l’Europa meglio di quanto abbiano fatto le recenti elezioni europee? Sicuramente è interessante guardare ai risultati della ricerca “Gli europei e la Coppa del Mondo” portata avanti dal gruppo FREE (Football Research in Enlarged Europe), che riunisce studiosi provenienti da diversi paesi con l’obiettivo di rispondere alla domanda di ricerca: fino a che punto il calcio contribuisce allo sviluppo di un’identità europea?

Al centro dell’indagine sono finiti i prossimi Mondiali di calcio, che cominceranno fra poco più di una decina di giorni in Brasile. In tutti i paesi qualificati, più del 50% della popolazione dichiara che guarderà la Coppa del Mondo; scarso appare invece, con l’eccezione della Danimarca, l’attenzione in quei paesi la cui nazionale ha fallito la qualificazione. Curiosamente fra le cinque “grandi” d’Europa (sportivamente parlando) l’Italia si segnala per la bassa percentuale di popolazione (54% – contro l’82% della Germania) intenzionata a guardare i Mondiali e in cui, più in generale, l’interesse per il calcio appare in calo.

Nonostante questo gli italiani sono fra i più ottimisti, secondi solo agli spagnoli, nella convinzione che la squadra ottenga per lo meno la semifinale. Più pessimisti appaiono invece i francesi e gli inglesi. Tutti i paesi coinvolti nell’indagine concordano nell’indicare il Brasile sia come la squadra favorita per la vittoria finale, sia come la più “gradita” e “simpatica” oltre alla propria.

Gli italiani poi appaiono sorprendentemente più moderati di turchi, danesi e spagnoli ma anche di inglesi e francesi nel gestire le emozioni calcistiche, anche se i più “freddi” e “distaccati” appaiono tedeschi e austriaci. Tuttavia ai Mondiali il tifo per la nazionale resta sicuramente maggioritario visto che un 61% degli intervistati (contro il 43% dell’Inghilterra e il 40% della Francia) individua l’Italia come nazionale “preferita”.

Insomma dall’indagine del gruppo FREE appare un Italia assai meno calcio-centrica di quanto non si credesse. La calciofilia italiana appare nella media europea. Resta da capire se il buono, ma non straordinario, attaccamento alla nazionale azzurra (recentemente segnalato anche da Cesare Prandelli) deriva dai risultati recenti ottenuti dalla nazionale (peraltro tutt’altro che deprecabili), o da una più generale disaffezione della popolazione italiana dallo sport nazionale dovuta ai recenti episodi di corruzione, di violenza e alla burocrazia che non facilita l’accesso agli stadi

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Senza categoria / Lettera a TPI – Nelle scuole bisogna far applicare l’obbligo del PEI e del PDP
Senza categoria / Le trappole di Giorgia: ecco le principali insidie del 2025 per il Governo
Senza categoria / Ilary Blasi: “La lite con Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi? Ecco la verità”
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)