Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

Elezioni in Venezuela

Immagine di copertina

Ripercussioni sudamericane

Il margine di circa 300mila voti con cui Nicolás Maduro si è affermato su Enrique Capriles alle elezioni venezuelane ha evitato, almeno per ora, clamorosi stravolgimenti nella geopolitica continentale.

Da due giorni osservo attentamente la mappa del Sud America che campeggia su una parete della mia casa a Lima. Mi sento a metà tra un generale d’armata e un incallito giocatore di Risiko, ma la realtà dei fatti è che, a queste latitudini, Hugo Chávez è stato il politico più influente dell’ultimo ventennio e la sua morte ha avuto ripercussioni che travalicano i confini venezuelani.

Immagino una bandierina a stelle e strisce sul trio Colombia-Cile-Perú, paesi dominati dal neoliberismo d’ispirazione statunitense e per questo distanti dalle vedute del Comandante. Il Perú di Ollanta Humala in verità, considerando gli esordi in politica dell’attuale presidente peruviano, sembrava dover assumere gli stessi connotati del Venezuela di Chávez, ma gli introiti garantiti dagli investimenti stranieri nel settore minerario hanno spinto Ollanta ad accantonare i pruriti nazionalisti.

Su tutto il resto del continente, con tonalità più mitigate sul Brasile del duo Lula-Rousseff, piazzo invece una bandierina a tinte rosse, a testimonianza del modello politico ed economico che Chávez è riuscito ad esportare. Un mix fatto di gestione in proprio delle risorse economiche, in primis gli idrocarburi, spesa sociale e ferrea opposizione agli USA e ad ogni ingerenza occidentale negli affari interni. Basti ricordare che il Venezuela è stato, per l’Argentina, un prezioso alleato nella nuova lotta intrapresa dalla Kirchner per riottenere la sovranità sulle isole Falklands.

Nel caso della Bolivia e dell’Ecuador il legame con Caracas è stato strettissimo. Entrambi i paesi, insieme a Cuba e Nicaragua, appartengono all’ALBA, un organismo internazionale creato dallo stesso Chávez per promuovere la cooperazione economica, politica e sociale tra gli stati che ne fanno parte. La vicinanza col Venezuela ha garantito ad Evo Morales iniezioni di denaro decisive per sostenere l’economia boliviana, mentre, per la Cuba dei fratelli Castro, l’amicizia con Hugo Chávez si è tradotta in una fornitura da 100mila barili di petrolio al giorno in cambio delle prestazioni dei medici cubani in Venezuela.

La vittoria di Maduro garantisce, senza dubbio alcuno, la continuità della linea politica tracciata da Chávez sul fronte delle relazioni internazionali. L’esito delle elezioni di domenica scorsa ha evidenziato, in ogni caso, come il Venezuela sia un paese ormai polarizzato e difficile da governare per l’ex delfino del Comandante.

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Senza categoria / Lettera a TPI – Nelle scuole bisogna far applicare l’obbligo del PEI e del PDP
Senza categoria / Le trappole di Giorgia: ecco le principali insidie del 2025 per il Governo
Senza categoria / Ilary Blasi: “La lite con Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi? Ecco la verità”
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)