Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

Caffè e diritti umani

Immagine di copertina

In Burundi la privatizzazione dell'industria del caffè potrebbe mettere in ginocchio l'economia locale

Le Nazioni Unite hanno lanciato l’allarme. A rischio sono le condizioni di vita di circa settecentocinquantamila famiglie, oltre metà della popolazione in Burundi, la cui unica fonte di reddito è il commercio del caffè.

Con un comunicato Olivier De Schutter, relatore speciale delle Nazioni Unite per il diritto all’alimentazione, e Cephas Lumina, esperto indipendente sul debito estero e per i diritti umani hanno chiesto la sospensione del programma di privatizzazione dell’industrià del caffè in Burundi. E sollecitato un’analisi accurata dell’impatto che tale processo avrebbe sui diritti umani dei coltivatori burundesi.

Il caffè è il principale prodotto del Paese (e peraltro è di ottima qualità). Gli introiti derivanti dal suo commercio raggiungono l’ottanta per cento del volume delle esportazioni.

Il Burundi, stando ai dati delle Nazioni Unite, è il terzo paese più povero al mondo. Due terzi della popolazione vive sotto la soglia di povertà, più della metà soffre di malnutrizione cronica. Tra i fattori principali la corruzione, l’analfabetismo e l’elevato tasso di persone affette da Aids. Il Paese non ha sbocchi sul mare, e ciò contribuisce a limitarne le capacità commerciali. Una lunga guerra civile, iniziata nel 1993 e protrattasi per quasi quindici anni, ha devastato la nazione.

Nel 2007 il Presidente Nkurunziza aveva dichiarato che, fino al momento dell’esportazione, il caffè sarebbe rimasto di proprietà dei coltivatori. I quali avrebbero goduto del settantadue per cento degli introiti derivanti dalla vendita sui mercati internazionali. Ma nel biennio successivo il Governo ha accelerato la strada della privatizzazione. La Banca Mondiale avrebbe incoraggiato questa politica, legando a questa riforma i finanziamenti per programmi relativi alla sanità. Da allora, meno del cinque per cento del caffè prodotto è stato trasformato nel Paese.

“Gli Stati non confondano le priorità nazionali con gli interessi delle multinazionali”, hanno dichiarato i due esperti in food security. “La Banca Mondiale deve supportare i Governi centrali nell’attuazione di riforme economiche mettendo al riparo i piccoli coltivatori dalle incertezze e dalle fluttuazioni del mercato.” Inoltre nel documento si esprime preoccupazione perchè l’ente monetario internazionale non terrebbe in considerazione i diritti umani nell’applicazione delle sue politiche economiche.

Il comunicato emesso a Ginevra invita a non ripetere gli errori e le politiche del passato. Negli anni 80′ e 90′, i governi dei Paesi in via di sviluppo iniziarono a vendere le imprese pubbliche, senza tener conto delle conseguenze sociali.

Oggi il mercato del caffè, fonte di sostentamento principale in molti Paesi in via di sviluppo, è in mano a poche multinazionali. Emblematico fu nel 2006 il caso dell‘Etiopia, con una controversia tra il gigante economico Starbucks Coffee Company e l’organizzazione non governativa Oxfam su brevetti, licenze e diritti di sfruttamento negati al Governo di Addis Abeba.

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Senza categoria / Lettera a TPI – Nelle scuole bisogna far applicare l’obbligo del PEI e del PDP
Senza categoria / Le trappole di Giorgia: ecco le principali insidie del 2025 per il Governo
Senza categoria / Ilary Blasi: “La lite con Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi? Ecco la verità”
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)
Senza categoria / Regno Unito, il nuovo capo delle forze armate: "Prepariamoci a un'eventuale guerra mondiale entro il 2027"
Senza categoria / 101% Pucci: tutto quello che c’è da sapere sullo show