Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Come funziona l’immunoterapia che ha vinto il premio Nobel per la medicina 2018

Immagine di copertina

Rendere più aggressivo il sistema immunitario per sconfiggere i tumori: ecco la scoperta dei ricercatori premiati con il Nobel per la medicina

Immunoterapia: cos’è e come funziona

L’immunologo statunitense James P. Allison e il giapponese Tasuku Honjo hanno vinto il premio Nobel 2018 per la medicina. L’assegnazione del riconoscimento è dovuta alle “loro scoperte sulla terapia del cancro per mezzo della regolazione del sistema immunitario”.

I due studiosi “hanno capito che si può stimolare il sistema immunitario per attaccare le cellule tumorali, un meccanismo di terapia assolutamente nuovo nella lotta a un tipo di malattia che uccide ogni anno milioni di persone e che costituisce una delle più gravi minacce alla salute dell’umanità”, si lgge nelle motivazioni dell’Accademia.

Le terapie dei due scienziati hanno rivelato una sorprendente efficacia nella lotta al cancro.

Ma in che cosa consiste l’immunoterapia? Come si può potenziare il sistema immunitario per sconfiggere il cancro?

L’immunoterapia è stata spesso considerata il quarto pilastro della terapia oncologica dopo la chirurgia, la radioterapia e i farmaci antitumorali.

James P. Allison e Tasuku Honjo hanno vinto il Nobel “per le loro scoperte nel campo delle terapie contro il cancro tramite inibizione della regolazione negativa del sistema immunitario”, in parole semplici come rendere più aggressivo il sistema immunitario nei confronti dei tumori.

I due ricercatori hanno scoperto come togliere i freni al sistema immunitario per renderlo più potente e in grado di sconfiggere il cancro.

Cos’è il freno del sistema immunitario?

Il sistema immunitario è progettato per sconfiggere attacchi esterni. Quando il nostro corpo viene colpito da un tumore per esempio, il sistema immunitario cerca di arginare il proliferarsi di queste cellule “malate”.

Ma delle volte i tumori hanno la meglio, riescono quindi a raggirare il sistema immunitario, riuscendo persino a farselo “amico” evitando che questo si rivolti contro se stesso.

Per evitare che il sistema immunitario agisca all’impazzata contro ogni minaccia è progettato anche per autoregolarsi per tempo e intensità di risposta. Qui entrano in gioco i freni evitando quindi che il sistema immunitario agisca più del dovuto causando danni dovuti a una risposta eccessiva.

Il sistema di regolazione del sistema immunitario serve quindi a frenarlo per evitare di “mandare” risposte eccessive.

Si chiamano checkpoint immunologici e si occupano dell’equilibrio tra azione, controllo e freni del sistema immunitario.

Quando questi freni sono iperattivati l’immunosorveglianza si riduce. Ed è proprio quello che accade quando si presenta un tumore.

La scoperta di James P. Allison e Tasuku Honjo mira proprio a combattere i tumori non agendo sul tumore stesso, ma al contrario partendo proprio dal sistema immunitario cercando di potenziarlo. Colpendo quindi il cancro in maniera indiretta.

La scoperta di questi freni e delle strategie per inibirli ha rappresentato un punto di svolta nella lotta contro il cancro che ha meritato il premio Nobel per la Medicina 2018.

James P. Allison ha studiato una proteina che funziona come freno al sistema immunitario e ha capito il potenziale per liberare le cellule che attaccano i tumori. Il giapponese Tasuku Honjo ha lavorato alla stessa tecnica, ma con un differente sistema d’azione.

Le terapie dei due scienziati hanno rivelato una sorprendente efficacia nella lotta al cancro. Allison e Honjo condivideranno il premio che ammonta a 9 milioni di corone svedesi (870mila euro), come annunciato dall’Assemblea del Nobel riunita al Karolinska Institute di Stoccolma, l’università medica più prestigiosa di Svezia.

Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas