Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:08
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

In arrivo il primo ‘pigiama intelligente’ che ci aiuterà a dormire meglio: ecco come

Immagine di copertina
Credits: Ollyy/Shutterstock

È in arrivo il primo “pigiama intelligente” della storia. L’invenzione è stata presentata al convegno della Società Americana di Chimica dai ricercatori dell’Università del Massachusetts guidati da Trisha Andrew e i primi modelli potrebbero essere messi in vendita tra un paio di anni.

Questo pigiama innovativo ci aiuterà a riposare meglio grazie all’uso di sensori, interconnessi attraverso fili di nylon argentati schermati col cotone, che monitorano il ritmo del respiro, il battito cardiaco e la postura mentre dormiamo. Tutti questi fattori che indicano la qualità del sonno vengono trasformati in dati e poi inviati al medico tramite un piccolo trasmettitore bluetooth collegato ai bottoni del pigiama.

“Si tratta di sensori leggeri e facilmente indossabili, che non modificano la sensazione di comfort del pigiama – ha spiegato la Andrew – Grazie a questi sensori raccoglieremo molte informazioni utili a migliorare la qualità del sonno”.

L'”industria del sonno” è ormai in costante crescita: si stima che il suo valore globale sia di circa 30 miliardi di dollari. Già oggi sono sul mercato materassi che rilevano la posizione del sonno o bande da polso che rilevano i battiti e le ore effettivamente dormite ma nessuna di queste era ancora in grado di analizzare insieme tutti questi dati.

Il sonno è sempre più considerato un fattore importante nella vita delle persone in quanto, se trascurato o se di bassa qualità, può portare a patologie come malattie renali e cardiache, diabete e ipertensione.

Perché il pigiama indossato dalla fidanzata di Cristiano Ronaldo ha fatto infuriare i fan

I nove consigli per dormire meglio

Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas
Scienza / Gobbo, con un cervello piccolo e mani ad artiglio: ecco come sarà l’uomo del 3000