Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Un terzo dei millennials non crede che la Terra sia rotonda

Immagine di copertina
Un terzo dei giovani millennials non crede che la Terra sia tonda | Ma quanti sono, effettivamente, coloro che credono nella teoria che la Terra sia piatta? | I Terrapiattisti | Che legame c'è tra la teoria che la Terra si piatta e la religione? Credit: Pixabay

Il fatto che la Terra sia rotonda è una certezza scientificamente accettata e incontrovertibile, eppure i sondaggi più recenti rivelano una forte tendenza nell'avere dei dubbi in merito

Un terzo dei giovani millennials non crede che la Terra sia tonda | Ma quanti sono, effettivamente, coloro che credono nella teoria che la Terra sia piatta? | I Terrapiattisti | Che legame c’è tra la teoria che la Terra è piatta e la religione?

Secondo i dati raccolti dal sito di statistiche YouGov, solo il 66 per cento dei giovani statunitensi compresi in una fascia d’età tra i 18 e i 24 anni crede che la Terra sia rotonda.

Le statistiche indicano, inoltre, che il 4 per cento dei giovani negli Stati Uniti afferma di credere fermamente che la crosta terrestre sia piatta.

Ma il dato forse più rilevante è quello che evidenzia la profonda indecisione dei giovani: sembra, infatti, che un numero relativamente grande di persone abbia molti dubbi sulla questione.

Le statistiche indicano che il 9 per cento dei giovani statunitensi compresi in una fascia d’età tra i 18 e i 24 anni ha dichiarato di aver sempre creduto che la Terra fosse rotonda, ma che di recente ha nutrito dei dubbi in merito.

Il 5 per cento ha dichiarato di aver sempre creduto che la Terra fosse piatta, ma di essere diventati più scettici su questa conclusione in tempi recenti.

Il 16 per cento, semplicemente, ha dichiarato di non essere sicuro.

Ma quanti sono, effettivamente, coloro che credono nella teoria che la Terra sia piatta? 

I Terrapiattisti

La teoria che la Terra sia piatta è in circolazione dal Diciannovesimo secolo, ma negli ultimi anni si è diffusa a macchia d’olio tramite internet, in particolare su YouTube e Twitter.

È difficile stabilire con precisione quanti siano, effettivamente, coloro che credono nella teoria che la Terra sia piatta. La prima conferenza sulla questione si è svolta nel 2017 negli Stati Uniti, richiamando una folla di 500 persone, secondo i suoi organizzatori.

Il sondaggio condotto da YouGov ha anche paragonato le risposte degli adulti statunitensi rispetto a quelle dei giovani d’età compresa tra i 18 e i 24 anni, mostrando che i “giovani millennial” erano molti più inclini a mostrare uno scetticismo intorno alla questione della forma della Terra.

Per fare un confronto, il 94 per cento delle persone che hanno dai 55 anni in su pensa che il mondo sia rotondo, così come l’85 per cento degli adulti tra i 45 e i 54 anni, l’82 per cento delle persone tra i 35 e i 44 anni e il 76 per cento di coloro che hanno tra i 25 e i 34 anni.

A parte l’età, la statistiche non hanno rivelato molte differenze tra i vari stati del paese, tra i generi, o tra le persone con diverse ideologie politiche. Un dato rilevante, invece, ha evidenziato che le persone che hanno registrato redditi inferiori sono meno convinte che la Terra sia rotonda rispetto a chi ha un reddito annuale maggiore. 

Che legame c’è tra la teoria che la Terra sia piatta e la religione?

Il principale fattore di differenza nelle risposte sembra essere la religione, come suggerisce il sondaggio di YouGov.

Secondo i risultati, infatti, il 52 per cento di coloro che hanno affermato di essere convinti che la Terra sia piatta si definiva “molto religioso”. Il 23 per cento di coloro che hanno affermato di essere convinti che la Terra sia piatta si definiva “un po’ religioso”.

Solo il restante 25 per cento affermava di non essere né molto religioso né tanto meno religioso.

Google Trends suggerisce che l’interesse per il concetto di “Terra piatta” è in aumento negli ultimi anni. La tendenza di ricerca per le parole “Terra piatta”, negli Stati Uniti, è cresciuta nel 2016 e 2017, con picchi coincidenti con eventi particolari. Ad esempio, le ricerche per “flat earth” sono aumentate durante l’eclissi solare di agosto 2017.

| Crede che la Terra sia piatta: si lancia con un razzo per provarlo ma precipita |

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas