Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Karen Uhlenbeck è la prima donna della storia a vincere il premio Abel, il Nobel della matematica

Immagine di copertina
Karen Uhlenbeck. Credit: AFP

La sua scoperta più importante riguarda la configurazione di minima energia delle bolle di sapone

Karen Keskulla Uhlenbeck, professoressa della University of Texas a Austin (Stati Uniti) ha vinto il premio Abel, uno dei riconoscimenti scientifici più prestigiosi al mondo, considerato il ‘Nobel della matematica’. È la prima volta che questo premio viene assegnato a una donna.

Ad assegnarlo è la Norwegian Academy of Science and Letters che ha motivato la vittoria della scienziata dicendo: “Karen Uhlenbeck riceve il primo Abel 2019 per i suoi lavori fondamentali nell’ambito dell’analisi geometrica e della teoria di gauge, che hanno cambiato profondamente lo scenario della matematica moderna. Le sue teorie hanno rivoluzionato la nostra comprensione delle superfici minime, come quelle formate dalle bolle di sapone, e più in generale i problemi di minimizzazione in più dimensioni”.

Queste le parole di Hans Munthe-Kaas, il capo della commissione Abel. Karen Uhlenbeck ha infatti scoperto perché le bolle di sapone sono sferiche, una risposta che affascina i bambini ma anche la scienza.

La storia di Karen Uhlenbeck è molto curiosa. La prima donna a vincere quello che viene riconosciuto come il Nobel della Matematica è in realtà una donna che si è avvicinata agli studi scientifici molto tardi.

Solo quando si è iscritta all’Università ha iniziato ad appassionarsi alla matematica, prima Uhlenbeck era interessata solo alla letteratura. Lei stessa si definiva una lettrice vorace.

Quando ha iniziato il college ha scoperto improvvisamente l’amore per questa disciplina: “La struttura, l’eleganza e la bellezza della matematica mi hanno colpito all’improvviso. E mi sono innamorata”, ha raccontato nel suo libro Mathematicians: an outer view of the inner world.

Uhlenbeck è impegnata anche nel sociale, in particolare si è battuta per la parità di genere nel mondo della scienza e della matematica. All’inizio degli anni Novanta la professoressa ha fondato e diretto un programma di mentoring destinato a giovani matematiche allo Institute for Advanced Study di Princeton.

“Ciò che è opportuno fare è mostrare agli studenti quanto le persone possano essere imperfette eppure avere successo. Posso essere una matematica meravigliosa e famosa, ma sono anche molto umana”, ha raccontato la professoressa.

Leggi anche: La scienza non è donna? Un fisico dell’Università di Pisa ha di recente cercato di provare al CERN di Ginevra che la scienza “non sarebbe donna”. TPI ha parlato con diverse donne che di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica hanno fatto la propria carriera. [Qui l’articolo]

Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas
Scienza / Gobbo, con un cervello piccolo e mani ad artiglio: ecco come sarà l’uomo del 3000