Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

iPhone, l’applicazione più scaricata al mondo nel 2018 è la cinese Douyin

Immagine di copertina
L'applicazione per iPhone più scaricata nel 2018 è la cinese Douyin

L'applicazione permette di creare brevi video musicali a cui aggiungere adesivi 3D ed altri effetti per rendere unici i propri selfie

L’applicazione per iPhone più scaricata dall’inizio del 2018 è il social network cinese di musica e video Douyin.

Qui vi avevamo parlato dei nuovi iPhone 2018 prodotti dall’azienda Apple.

L’app è stata sviluppata a Pechino dall’azienda tecnologica Bytedance e ha raggiunto 45 milioni di download nel mondo nei primi tre mesi del 2018.

Douyin vuol dire “musica che scuote” in cinese, è conosciuta fuori dalla Cina con il nome di Tik Tok.

Lanciata a settembre del 2016, Douyin permette agli utenti di creare e condividere 15 secondi di selfie musicali con effetti che variano dal tremolio agli adesivi 3D.

Ecco uno dei video più popolari su Douyin:

L’idea alla base dell’app cinese è simile a quella di Musical.ly, l’app americana di social video comprata da Bytedance nel 2017.

Tik Tok e Musical.ly insieme hanno raggiunto i 100 milioni di utenti attivi ogni mese in tutto il mondo, secondo quanto riporta l’azienda Douyin.

Il 14 per cento degli utenti cinesi hanno scaricato l’applicazione Douyin sui loro cellulari, riferisce l’azienda di ricerca Jiguang.

Mettendo insieme i dati dell’Apple Store e di Google Play, Douyin risulta essere la sesta app più scaricata nel mondo nei primi 5 mesi del 2018, posizionandosi dopo WhatsApp, Messenger e Instagram.

Douyin è molto diffuso tra i millennials cinesi e l’app ha reso famosi in Cina alcune icone internazionali, come Peppa Pig.

Su Douyin, il famoso maialino britannico si è trasformato in un gangster con gli occhiali da sole, la catena d’oro e i tatuaggi.

I gestori dell’app sono dovuti intervenire e vietare agli utenti l’uso di Peppa Pig nei video.

L’autocensura di su Douyin fa seguito alle politiche messe in campo dal governo cinese per controllare le app più popolari nel paese.

Il servizio più famoso offerto dall’azienda Bytedance è l’aggregatore di notizie Toutiao.

Sviluppato sulla base dell’Intelligenza artificiale, l’app è stata oggetto di forte autocensura.

Bytedance sta infatti espandendo il suo “esercito di censori” per assicurarsi che i contenuti presenti sulle sue applicazioni siano in linea con i dettami del Partito comunista.

Intanto, il colosso dell’elettronica cinese Xiaomi ha annunciato che sta per sbarcare in Europa.

L’azienda potrebbe rivoluzionare il mercato degli smartphone, con la vendita di apparecchi a prezzi molto più bassi rispetto a quelli attualmente disponibili sul mercato.

I suoi smartphone non sono costosi come quelli di Apple e proprio per questo rappresentano una minaccia.

Xiaomi, oltre ai cellulari, produce una ampia gamma di applicazioni elettroniche.

Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas
Scienza / Gobbo, con un cervello piccolo e mani ad artiglio: ecco come sarà l’uomo del 3000