Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:33
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Un computer Apple-1 perfettamente funzionante e conservato è pronto ad andare all’asta

Immagine di copertina

Il primo computer assemblato e venduto da Steve Wozniak e Steve Jobs negli anni '70 andrà al miglior offerente il prossimo 25 settembre

Un esemplare perfettamente conservato e funzionante di Apple-1 ossia il primo computer messo a punto dall’allora neonata società con il simbolo della mela (non ancora morsicata) è pronto a essere messo all’asta. La data è quella del prossimo 25 settembre e la location è il WeWorks di Boston

Un’occasione imperdibile per i fan di Apple dall’ampio portafoglio, che possono mettere le mani su un prezzo davvero unico della storia dell’informatica stessa.

Presentato nell’aprile 1976 all’Homebrew Computer Club di Palo Alto, Apple-1 era stato progettato e realizzato da Steve Wozniak, aiutato in minima parte dall’altro co-fondatore Steve Jobs. Fu messo in vendita per un prezzo significativo di 666,66 dollari dal settembre 1977 con una “tiratura” di 200 esemplari.

Questo esemplare di Apple-1 è stato recentemente restaurato è sistemato dall’esperto informatico Corey Cohen e ha ricevuto un rating di 8,5 su 10 per quanto riguarda lo stato di conservazione di funzionamento.

Il pacchetto include buona parte dei componenti originali di Apple-1 come la scheda madre, i manuali (scritti dal terzo co-fondatore, il dimenticato Ronald Wayne), la tastiera, il monitor video e accessori vari.

È uno dei 60-70 ancora presenti. All’epoca della produzione furono venduti tutti gli esemplari tranne 25 e fu seguito dal secondo modello, Apple-2. Molti dei possessori di Apple-1 lo riconsegnarono alla casa madre per passare al successivo e tutti i computer ricevuti furono all’epoca rottamati.

Questo pezzo di storia sarà dunque messo all’asta al miglior offerente il prossimo 25 settembre e aspettiamoci rilanci consistenti. La sua valutazione dovrebbe partire da minimo trecentomila dollari ma potrebbe arrivare addirittura fino a ottocentomila dollari, visti i precedenti.

Curiosamente, il 25 settembre sarà pochi giorni dopo il presunto debutto dei nuovi iPhone 2018 sulla scena globale.

Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas