Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Il cervello dei maiali continua a funzionare quattro ore dopo la morte: l’incredibile scoperta scientifica

Immagine di copertina

Il cervello dei maiali potrebbe funzionare anche dopo la morte. La scoperta potrebbe alimentare il dibattito sul confine tra vita e morte e fornire nuove cure per malattie come l’Alzheimer.

Uno studio ha dimostrato che la morte delle cellule cerebrali potrebbe essere interrotta e che alcune connessioni nel cervello possono essere ripristinate.

I risultati sorprendenti mettono in discussione l’idea che il cervello entri in declino irreversibile entro pochi minuti dall’interruzione dell’afflusso di sangue. A provarlo, gli effetti studiati su trentadue cervelli di maiale raccolti da un macello.

Quattro ore dopo il decesso, gli organi erano collegati a un sistema realizzato dal team dell’Università di Yale.

Il team di ricercatori ha pompato ritmicamente un liquido appositamente progettato attorno al cervello, che conteneva un sangue sintetico per trasportare ossigeno e farmaci per rallentare o invertire la morte delle cellule cerebrali.

I cervelli di maiale hanno ricevuto il liquido per sei ore. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, ha mostrato una riduzione della morte delle cellule cerebrali, il ripristino dei vasi sanguigni e alcune attività cerebrali.

I ricercatori hanno trovato sinapsi funzionanti: le connessioni tra le cellule cerebrali che consentono loro di comunicare. Anche il cervello ha mostrato una risposta normale ai farmaci e ha consumato la stessa quantità di ossigeno di un cervello normale, di un maiale vivo.

Il beneficio immediato di questo lavoro sarà per gli scienziati che studiano il cervello in malattie come l’Alzheimer.

L’organo è la struttura più complessa dell’universo conosciuto, ma tecniche come il congelamento di fette del cervello o la crescita di colonie di cellule cerebrali in un piatto non permettono ai ricercatori di esplorare il cablaggio 3D completo del cervello.

A lungo termine, gli scienziati sperano di trovare modi migliori per proteggere il cervello dopo traumi come un ictus o la mancanza di ossigeno alla nascita.

La dott.ssa Andrea Beckel-Mitchener, della Brain Initiative dell’Istituto nazionale di salute mentale degli Stati Uniti, ha dichiarato: “Questa linea di ricerca potrebbe portare a un modo completamente nuovo di studiare il cervello post-mortem”.

E la dottoressa ha poi concluso con una speranza per il futuro: “Potrebbe anche stimolare la ricerca per sviluppare interventi che promuovano il recupero del cervello dopo la perdita di flusso ematico cerebrale”.

 

> Le terribili condizioni dei maiali negli allevamenti europei
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas