Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Nestlé ha ridotto del 30% lo zucchero nelle sue barrette di cioccolato

Immagine di copertina
In che modo Nestlé ha sostituito lo zucchero nelle barrette di cioccolato? Credit: Nestlé

Il nuovo "zucchero" utilizzato da Nestlé permette alla persone di percepire la stessa dolcezza di prima, consumando e ingerendo tuttavia meno quantità di zucchero

Il colosso svizzero attivo nel settore alimentare Nestlé ha recentemente annunciato il lancio di una nuova versione delle sue barrette di cioccolato Milkybar Wowsomes, contenente il 30 per cento in meno di zucchero.

Ed è una buona notizia, stando ai più recenti dati Istat, che registrano in Italia oltre 224mila decessi all’anno per problemi cardiovascolari, causati dal consumo eccessivo di zuccheri aggiunti.

Le barrette di cioccolato Milkybar Wowsomes, che nelle prossime settimane saranno esposte sulle dispense dei supermercati di Regno Unito e Irlanda, sono state realizzate con un sostituto dello zucchero che Nestlé ha prodotto nel 2016, usando solo ingredienti naturali.

Il nuovo “zucchero” permette alla persone di percepire la stessa dolcezza di prima, consumando e ingerendo tuttavia meno quantità di zucchero. Per questo motivo, la compagnia ha dichiarato di voler applicare la nuova formula anche ad altri marchi di merendine, soprattutto quelli destinati ai bambini.

Come altri marchi di beni di consumo, Nestlé si sta impegnando da diversi anni a rendere il suo prodotto più salutare, in risposta alle associazioni che fanno pressione affinché la quantità di zucchero consumata dai bambini sia minore.

All’inizio del mese di marzo 2018, infatti, la compagnia ha affermato di aver già eliminato oltre 60 miliardi di calorie e 2,6 miliardi di cucchiaini di zucchero dalla produzione dei suoi prodotti alimentari e delle sue bevande negli ultimi tre anni.

Nestlé vuole dimostrare in che modo è possibile “contribuire a un futuro più sano”, ha commentato l’amministratore delegato della compagnia per le sedi di Regno Unito e Irlanda, Stefano Agostini.

Lanciata nel 1936, la Milkybar è uno dei prodotti più iconici di Nestlé nel Regno Unito. Nel 2007 è stato rilanciato utilizzando tutti ingredienti naturali, e nel 2017 la ricetta è stata modificata per rendere il latte l’ingrediente principale della barretta di cioccolato.

Chi controlla cosa mangiamo ogni giorno | La mappa che mostra i brand più importanti per ogni paese nel 2017 | Come Nutella è diventata la Nutella

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Ti potrebbe interessare
Salute / Città del futuro: anche in Italia si punta sulle wellbeing city
Salute / Crampi allo stomaco: cause principali e rimedi
Salute / Cos’è la stimolazione transcranica a cui si sta sottoponendo Fedez
Ti potrebbe interessare
Salute / Città del futuro: anche in Italia si punta sulle wellbeing city
Salute / Crampi allo stomaco: cause principali e rimedi
Salute / Cos’è la stimolazione transcranica a cui si sta sottoponendo Fedez
Salute / Animenta, la non-profit che racconta con parole nuove i disturbi alimentari
Salute / Le scarpe migliori per il trail running 2023: guida alla scelta
Salute / Boom di tumori fra gli under 50 per fumo e alcol
Salute / Tendenze e innovazioni nel mondo delle sigarette elettroniche: cosa c’è di nuovo sul mercato?
Salute / Trascorrere troppo tempo davanti a uno schermo può causare ritardi nello sviluppo dei bambini: nuovo studio
Salute / Bronchite acuta, sintomi e metodi per curarsi
Salute / Alla scoperta del magnesio, uno dei minerali più importanti per la nostra salute