Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

La notte Natale si registra il picco massimo di infarti, e c’è un orario preciso: ecco come mai

Immagine di copertina

I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica The British Medical Journal

Nella notte della vigilia di Natale si registra il picco massimo di infarti di tutto l’anno. A determinarlo è un gruppo di ricercatori svedesi dell’Università di Lund, che ha anche fornito un orario preciso.

L’impennata di attacchi di cuore secondo il team avviene intorno alle 22 del 24 dicembre. Il dato dell’università svedese emerge da un’indagine statistica condotta su circa 300mila infarti del miocardio diagnosticati tra il 1998 e il 2013.

Il professore e cardiologo David Erlinge è lo scienziato a capo del team di ricerca. Analizzando il registro nazionale delle unità di cura coronarica chiamato SWEDEHEART li medico e il suo gruppo sono arrivati a questa conclusione.

Oltre alle festività natalizie sono state prese in esame anche le festività pasquali, le vacanze estive e gli eventi sportivi di interesse internazionale come le partite più importanti della Champions League o  della Coppa del Mondo.

Il team universitario ha analizzato anche gli aspetti legati ai ritmi circadiani come l’orario e il giorno della settimana in cui si sono verificati gli attacchi di cuore.

Da questo studio statistico è emerso che le vacanze di Natale e quelle estive sono i momenti peggiori dell’anno sotto l’aspetto degli attacchi di cuore.

Alla vigilia di Natale si registra un incremento del rischio di infarto del 37 per cento e il picco è attorno alle 22.

Complessivamente durante le festività natalizie l’aumento del rischio è superiore del 15 per cento. Per quanto riguarda orari e giorno della settimana, i picchi di infarto sono stati registrati invece il lunedì e la mattina presto.

Le persone più soggette sono quelle di età superiore ai 75 anni e che soffrono di diabete.

Il rischio d’infarto durante il Natale secondo i ricercatori è collegato alle abbuffate di cibo e alcol e i faticosi viaggi intrapresi per  raggiungere le famiglie. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica The British Medical Journal.

Ti potrebbe interessare
Salute / L’Aifa rinvia il via libera alla pillola anticoncezionale gratis: “Servono ulteriori approfondimenti”
Salute / Padova, trapiantato un cuore che aveva smesso di battere da 20 minuti: primo caso al mondo
Salute / Il Covid non è più un’emergenza sanitaria mondiale: l’annuncio dell’Oms
Ti potrebbe interessare
Salute / L’Aifa rinvia il via libera alla pillola anticoncezionale gratis: “Servono ulteriori approfondimenti”
Salute / Padova, trapiantato un cuore che aveva smesso di battere da 20 minuti: primo caso al mondo
Salute / Il Covid non è più un’emergenza sanitaria mondiale: l’annuncio dell’Oms
Salute / Consuma funghi allucinogeni e guarisce: daltonico torna a vedere i colori
Salute / Pillola anticoncezionale gratuita, Pro Vita: “Grave e pericolosa”
Salute / Svolta dell’Aifa: pillola anticoncezionale gratis per tutte le donne
Salute / Sustenium sfida Federica Pellegrini nel format ideato da McCANN
Salute / Allarme sulle nitrosammine nei cibi: “Sono un rischio per la salute”. Ecco in quali alimenti sono presenti
Salute / Ortoressia: in cosa consiste il nuovo disturbo dell’alimentazione e come riconoscerlo
Salute / Napoli, bambini autistici senza terapia da mesi: “Mio figlio sta regredendo”