Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Morbillo, 1.596 casi e un decesso nei primi nove mesi del 2019 in Italia

Immagine di copertina

Morbillo, 1.596 casi e un decesso nei primi nove mesi del 2019 in Italia

Nei primi nove mesi del 2019, dal 1 gennaio al 30 settembre, si sono registrati 1.596 casi di morbillo in Italia. Di questi solo un caso è stato accompagnato dal complicanze respiratorie che hanno portato alla morte di un uomo di 45 anni, non vaccinato.

Il 58 per cento dei casi si è verificato in Lazio e Lombardia, nella prima regione è stata registrata l’incidenza più elevata. A rendere noti i dati è l’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss).

L’86,5 per cento dei pazienti non era vaccinato al momento del contagio. Tra i casi segnalati, 93 riguardano operatori sanitari e 43 operatori scolastici. Oltre l’80 per cento si è verificato in persone tra 15 e 64 anni, tuttavia l’incidenza più alta ha riguardato la fascia 0-4 anni, in cui sono stati segnalati 166 casi (10,4 per cento dei casi totali), di cui 60 avevano meno di un anno di età (incidenza nei bambini sotto l’anno di età: 136,9 casi su 1.000.000).

Il 49,5 per cento dei casi di morbillo si è registrato in persone di sesso femminile. Le complicanze si sono presentate nel 31 per cento dei casi. Quella più frequente è stata la diarrea (203 casi), seguita da epatite/aumento delle transaminasi (190 casi), e cheratocongiuntivite (137 casi). Il 5 per cento ha sviluppato una polmonite. Tra le segnalazioni di Regioni e Province anche tre casi di encefalite, rispettivamente in due persone adulte non vaccinate (27 e 28 anni di età) e in un bambino sotto l’anno di età.

Dall’inizio del 2013 sono stati segnalati 14.757 casi di morbillo di cui 2.270 nel 2013, 1.695 nel 2014, 256 nel 2015, 862 nel 2016, 5.397 nel 2017, 2.681 nel 2018 e 1.596 nel 2019. Per quanto riguarda invece la rosolia, dall’inizio del 2013 sono stati segnalati 255 casi, di cui 65 nel 2013, 26nel 2014, 27 nel 2015, 30 nel 2016, 68 nel 2017, 21 nel 2018 e 18 nel 2019.

Tutto quello che c’è da sapere sul morbillo
Epidemia di morbillo in Congo: 4 mila morti, il 90% sono bambini sotto i 5 anni
Le dieci bufale più diffuse sui vaccini
Ti potrebbe interessare
Salute / L’Aifa rinvia il via libera alla pillola anticoncezionale gratis: “Servono ulteriori approfondimenti”
Salute / Padova, trapiantato un cuore che aveva smesso di battere da 20 minuti: primo caso al mondo
Salute / Il Covid non è più un’emergenza sanitaria mondiale: l’annuncio dell’Oms
Ti potrebbe interessare
Salute / L’Aifa rinvia il via libera alla pillola anticoncezionale gratis: “Servono ulteriori approfondimenti”
Salute / Padova, trapiantato un cuore che aveva smesso di battere da 20 minuti: primo caso al mondo
Salute / Il Covid non è più un’emergenza sanitaria mondiale: l’annuncio dell’Oms
Salute / Consuma funghi allucinogeni e guarisce: daltonico torna a vedere i colori
Salute / Pillola anticoncezionale gratuita, Pro Vita: “Grave e pericolosa”
Salute / Svolta dell’Aifa: pillola anticoncezionale gratis per tutte le donne
Salute / Sustenium sfida Federica Pellegrini nel format ideato da McCANN
Salute / Allarme sulle nitrosammine nei cibi: “Sono un rischio per la salute”. Ecco in quali alimenti sono presenti
Salute / Ortoressia: in cosa consiste il nuovo disturbo dell’alimentazione e come riconoscerlo
Salute / Napoli, bambini autistici senza terapia da mesi: “Mio figlio sta regredendo”