Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Istituto Superiore di Sanità (Iss), 259 casi di febbre dengue in Italia nel 2024: “Tutti arrivati dall’estero”

Immagine di copertina
Credit: WikiImages / Pixabay

Pochi giorni fa era stato il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) a lanciare l’allarme sull'aumento di questi casi in Europa

Quest’anno in Italia sono stati registrati 259 casi di infezione confermati da virus dengue ma ad oggi non risultano decessi correlati alla malattia. “Tutti i casi segnalati”, si legge nell’aggiornamento odierno dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) dedicato alle arbovirosi, “sono stati contratti durante viaggi all’estero e in seguito notificati” nel nostro Paese.

Secondo i dati del sistema di sorveglianza nazionale dell’Iss, che si riferiscono al periodo compreso tra il 1° gennaio e il 10 giugno 2024, “l’età mediana” dei contagiati è “di 43 anni”. Il virus però colpisce indiscriminatamente uomini e donne: “il 50%” degli infetti, fa sapere l’Istituto, è “di sesso maschile”. Le regioni maggiormente interessate da infezioni confermate di dengue sono state Lazio (44 casi), Lombardia (42), Veneto (46), Piemonte (24), Emilia-Romagna (29) e Toscana (21).

Per quanto riguarda altre arbovirosi, sono stati confermati quattro casi di Zika Virus e altrettanti di Chikungunya, anch’essi arrivati tutti dall’estero senza aver provocato decessi. In questo stesso periodo poi sono stati registrati “12 casi confermati di infezione neuro-invasiva da TBE (tutti autoctoni, età mediana di 55 anni, 67% di sesso maschile e nessun decesso)” e “2 casi confermati di infezione neuro-invasiva da Toscana Virus (tutti autoctoni, nessun decesso)”.

Pochi giorni fa era stato il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc, da European Centre for Disease Prevention and Control) a lanciare l’allarme sui casi di febbre dengue e di altre malattie legate alle zanzare, che sono in forte aumento in Europa a causa dei cambiamenti climatici che creano condizioni più favorevoli per la diffusione degli insetti invasivi.

Nel 2023, secondo l’Ecdc, sono stati registrati 130 casi autoctoni di dengue nello Spazio Economico Europeo (Unione europea più Islanda, Liechtenstein e Norvegia), rispetto ai 71 del 2022.

Ti potrebbe interessare
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Ti potrebbe interessare
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Salute / Cure domiciliari: come rispettare al meglio le necessità dei degenti allettati
Salute / Vitamina D: anche in estate potremmo averne bisogno. Ecco perché
Salute / Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT