Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Giornata mondiale dell’Alzheimer: cosa si prova quando gli oggetti non hanno più senso?

La Fondazione EBRI (European Brain Research Institute), costituita per volontà del premio Nobel Rita Levi-Montalcini, ha realizzato una linea di oggetti senza senso e dai nomi incomprensibili spiazzando i clienti di Esselunga. Le prime reazioni sono state raccolte in un emozionante video

 

Giornata mondiale dell’Alzheimer | VIDEO

La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza, con perdita di memoria e di altre abilità intellettuali, talmente grave da interferire con la vita quotidiana. Uno dei disturbi della malattia, chiamato agnosia, provoca nel malato l’incapacità di riconoscere luoghi, persone e oggetti comuni, che improvvisamente appaiono astratti e indecifrabili. Per questa malattia a oggi purtroppo non esiste una cura.

Nella Giornata Mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall’ADI (Alzheimer Disease International), la Fondazione EBRI cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica facendo sperimentare, anche a chi non ha familiarità con i malati, la sensazione che si prova ad avere tra le mani un oggetto indecifrabile.

La Fondazione, che ha lo scopo di sviluppare nuove strategie terapeutiche per le malattie neurodegenerative, grazie all’ausilio di stampanti 3D ha realizzato Agnosis Collection, una linea composta da tre oggetti semplici, ma completamente senza senso, e dai nomi altrettanto incomprensibili: Gidello, Luvetto e Bralino.

Gidello, Luvetto e Bralino

Da oggi sabato 21 settembre – Giornata Mondiale dell’Alzheimer – e fino a lunedì 23, questi oggetti saranno esposti in due supermercati Esselunga, partner dell’iniziativa, in appositi corner dedicati come se fossero in vendita. A Roma e Milano i clienti si troveranno a contatto con questi oggetti sconosciuti e potranno sperimentare la sensazione di straniamento che il malato prova di fronte a un oggetto di uso comune.

L’aspetto degli oggetti esposti, unito ai cartelloni pubblicitari all’interno dei punti vendita che reciteranno “Super convenienza! Rinnova i tuoi gidelli a un prezzo piccolissimo. A soli 2.99€ l’uno!” o “Sottocosto! Approfitta dei luvetti a un prezzo speciale! A soli 2.99€ l’uno!”, incuriosirà i clienti che avvicinandosi ai corner dedicati scopriranno la natura dell’iniziativa.

Qui potranno visionare un video di approfondimento girato al Policlinico Umberto I di Roma, che vede protagonisti l’equipe del Prof. Bruno e i suoi pazienti.

Nei supermercati sarà possibile donare scansionando il codice a barre sui pack dei prodotti o acquistando la cartolina dell’iniziativa. Inoltre chiunque voglia fare una donazione e scoprire di più sul progetto “Agnosis Collection” potrà visitare il sito.

“Se non riesci a ricordare dove hai messo le chiavi, non pensare subito all’Alzheimer; inizia invece a preoccuparti se non riesci a ricordare a cosa servono le chiavi” Rita Levi-Montalcini

Ti potrebbe interessare
Salute / L’Aifa rinvia il via libera alla pillola anticoncezionale gratis: “Servono ulteriori approfondimenti”
Salute / Padova, trapiantato un cuore che aveva smesso di battere da 20 minuti: primo caso al mondo
Salute / Il Covid non è più un’emergenza sanitaria mondiale: l’annuncio dell’Oms
Ti potrebbe interessare
Salute / L’Aifa rinvia il via libera alla pillola anticoncezionale gratis: “Servono ulteriori approfondimenti”
Salute / Padova, trapiantato un cuore che aveva smesso di battere da 20 minuti: primo caso al mondo
Salute / Il Covid non è più un’emergenza sanitaria mondiale: l’annuncio dell’Oms
Salute / Consuma funghi allucinogeni e guarisce: daltonico torna a vedere i colori
Salute / Pillola anticoncezionale gratuita, Pro Vita: “Grave e pericolosa”
Salute / Svolta dell’Aifa: pillola anticoncezionale gratis per tutte le donne
Salute / Sustenium sfida Federica Pellegrini nel format ideato da McCANN
Salute / Allarme sulle nitrosammine nei cibi: “Sono un rischio per la salute”. Ecco in quali alimenti sono presenti
Salute / Ortoressia: in cosa consiste il nuovo disturbo dell’alimentazione e come riconoscerlo
Salute / Napoli, bambini autistici senza terapia da mesi: “Mio figlio sta regredendo”