Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Stuprate due volte: dagli uomini violenti e dai commenti crudeli di chi le deride

Immagine di copertina

"Leggere le reazioni alla denuncia di Asia ci fa comprendere i motivi che l'hanno spinta a tacere per anni. Sapeva che il cinismo, il maschilismo e l'assenza di umanità di alcune persone avrebbero sminuito l'episodio che ha segnato la sua vita". Il commento di Sodfa Daaji, attivista per i diritti delle donne

Il caso della denuncia di violenze subite da Asia Argento ha portato alla luce i molteplici motivi che impediscono alle donne di denunciare gli stupri e gli abusi. Primo fra tutti il terrore di essere etichettate come artefici della propria disavventura.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Nel leggere le reazioni alla denuncia di Asia, riusciamo a comprendere i motivi che l’hanno spinta a tacere per anni. Sapeva che il cinismo, il maschilismo e l’assenza di umanità di alcune persone avrebbero sminuito l’episodio che ha segnato la sua vita.

Oltre la paura di andare contro un uomo potente, naturalmente.

Vittorio Feltri, direttore di Libero, ne è l’esempio perfetto: in poche parole è riuscito a sminuire il coraggio di Asia, trasformando lo stupro in una “piacevole leccatina”.

Un po’ come Abid, il mediatore culturale che sulla vicenda di Rimini aveva commentato dicendo che “lo stupro è brutto solo all’inizio”.

Dietro ad ogni stupro, sminuito dagli uomini, trasformato in un gioco, ci sono centinaia di donne che si chiudono nel silenzio, corrodendosi tanto da sentirsi in colpa per la violenza subita.

Le parole di Vittorio sono lo specchio dell’Italia: incapace di comprendere la violenza di genere, mentre assiste silenziosa alle ondate di stupri, abusi, femminicidi e violenze di ogni tipo nei confronti delle donne.

Il direttore Feltri, assieme a tutti i cinici e a tutte le ciniche che non hanno risparmiato Asia da commenti crudeli, sono la dimostrazione che nel paese è assente una reale presa di coscienza di quanto la violenza nei confronti delle donne sia quotidiana e continua.

Quotidiana, perché le molestie partono dal vicolo di casa fino ad arrivare al lavoro o all’università, sui mezzi pubblici, al semaforo, al pub o al supermercato, e vengono scambiate per “complimenti”, che noi donne dobbiamo accettare.

Continua, perché non si ha nessuna pietà delle vittime e si cerca sempre di sminuire il fatto, di ridimensionare la vittima che tenta di farsi spazio e di farsi ascoltare. E la vittima si ritrova ad essere abusata più volte, tante quanti sono i commenti di mancata solidarietà.

L’abuso si ripete in ogni “è stata colpa sua”, “poteva evitare di uscire a quell’ora, vestirsi in quel modo, parlare in quel modo”. E ad ogni commento una vittima si ritira in una bolla e rifiuta di denunciare, di parlare e di raccontare perché sa che il suo ambiente non è pronto ad accoglierla, a sostenerla ed aiutarla.

I meccanismi che si innescano nelle vittime sono molteplici, con conseguenze devastanti a livello psicologico e fisico. Sono tantissime le donne che non hanno mai denunciato e che forse non lo faranno mai, troppo spesso per colpa dell’ambiente in cui si ritrovano che rende la vittima una colpevole che merita di vivere con il dolore, senza alcuna giustizia.

Nelle ultime ore, le donne di tutto il mondo hanno aderito alla campagna #MeToo (in Italia #Quellavoltache), per denunciare gli abusi e le violenze nei confronti delle donne. #MeToo ha permesso alle donne di unirsi alle ondate di denuncia, lasciando libertà di scelta nel parlare della propria esperienza o di aderire semplicemente, tramite l’hashtag.

#MeToo racchiude ogni forma di abuso e di violenza nei confronti delle donne, creando una catena di solidarietà che contrasta la cattiveria delle donne, che non hanno risparmiato Asia e tutte le donne vittime di violenza negli ultimi mesi.

Asia, tutte le vittime di violenza e tutte le donne che hanno aderito alla campagna #MeToo, mostrano che la battaglia femminista e per l’uguaglianza effettiva di genere è ancora agli inizi. E che la strada da percorrere è ancora lunga e in salita.

Sodfa Daaji è attivista per i diritti delle donne in Italia ed in Tunisia. Studentessa di scienze internazionali e diplomatiche all’università di Bologna, presidente della Commissione Parità di Genere per Afrika Youth Movement e membro del gruppo abolizionista dell’European Women’s Lobby.

Ti potrebbe interessare
Salute / Città del futuro: anche in Italia si punta sulle wellbeing city
Salute / Crampi allo stomaco: cause principali e rimedi
Salute / Cos’è la stimolazione transcranica a cui si sta sottoponendo Fedez
Ti potrebbe interessare
Salute / Città del futuro: anche in Italia si punta sulle wellbeing city
Salute / Crampi allo stomaco: cause principali e rimedi
Salute / Cos’è la stimolazione transcranica a cui si sta sottoponendo Fedez
Salute / Animenta, la non-profit che racconta con parole nuove i disturbi alimentari
Salute / Le scarpe migliori per il trail running 2023: guida alla scelta
Salute / Boom di tumori fra gli under 50 per fumo e alcol
Salute / Tendenze e innovazioni nel mondo delle sigarette elettroniche: cosa c’è di nuovo sul mercato?
Salute / Trascorrere troppo tempo davanti a uno schermo può causare ritardi nello sviluppo dei bambini: nuovo studio
Salute / Bronchite acuta, sintomi e metodi per curarsi
Salute / Alla scoperta del magnesio, uno dei minerali più importanti per la nostra salute