Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Scoperta la molecola che blocca l’Alzheimer: la ricerca degli studiosi italiani

Immagine di copertina
Credits: Pixabay

Scoperta la molecola che guarisce l’Alzheimer

La Fondazione Ebri Rita Levi Montalcini ha scoperto l’esistenza di una molecola in grado di bloccare l’Alzheimer. Lo studio della molecola per il momento è ancora in una fase sperimentale e i ricercatori hanno avvertito che serviranno tempi lunghi per poter arrivare ad una cura. La molecola nota come anticorpo A13 riesce a “ringiovanire” il cervello aiutando lo sviluppo e la nascita di nuovi neuroni.

La sperimentazione è stata effettuata sui topi e i risultati sono stati sorprendenti. L’Alzheimer riduce la nascita di nuovi neuroni a causa dell’aumento nel cervello degli A-beta oligomeri, una proteina tossica che i ricercatori sono riusciti a eliminare attraverso la nuova molecola.

La ricerca è stata diretta dagli studiosi italiani Antonino Cattaneo, Giovanni Meli e Raffaella Scardigli e vi hanno collaborato anche il CNR, la Scuola Normale Superiore di Pisa, e l’Università di Roma Tre.

Adesso gli studiosi dovranno verificare se questo trattamento sarà in grado di bloccare almeno per un anno lo sviluppo delle sostanze tossiche per il cervello. La scoperta della molecola potrebbe contribuire non solo alla creazione di una cura della malattia ma anche alla sua diagnosi precoce.

Giornata mondiale dell’Alzheimer: cosa si prova quando gli oggetti non hanno più senso?
Ti potrebbe interessare
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Ti potrebbe interessare
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Salute / Cure domiciliari: come rispettare al meglio le necessità dei degenti allettati
Salute / Vitamina D: anche in estate potremmo averne bisogno. Ecco perché
Salute / Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio